Una nuova nave per salvare vite nel Mediterraneo

Grazie all’impegno della coalizione United4Rescue, guidata dalla Chiesa evangelica in Germania, è stato possibile l’acquistoc di una nuova imbarcazione 

 

In seguito all’acquisto congiunto della SEA-EYE 4 nel 2021, Sea-Eye e.V. e United4Rescue stanno ora per inviare un’altra nave nel Mediterraneo: la NIS RANDERS, una scialuppa di salvataggio per tutte le stagioni precedentemente appartenente al servizio tedesco di ricerca e salvataggio marittimo (DGzRS). La nave sarà revisionata nelle prossime settimane, battezzata SEA-EYE 5, e quest’estate inizierà la sua prima missione. La nave è una risposta agli ostacoli sempre crescenti che per motivi puramente politici ostacolano in modo massiccio il salvataggio civile in mare – ostacoli come l’assegnazione di porti lontani o la riforma dell’ordinanza sulla sicurezza delle navi.

 

«Mentre l’Italia rende il nostro lavoro più difficile a causa dei porti lontani e delle restrizioni, la Germania continua a lavorare su una riforma dell’ordinanza sulla sicurezza delle navi per limitare l’uso di piccole imbarcazioni e imbarcazioni da diporto per il salvataggio in mare. Dobbiamo aspettarci difficoltà anche in futuro. Per questo motivo, insieme alle nostre organizzazioni partner, diamo l’esempio inviando una scialuppa di salvataggio per tutte le stagioni, la cui idoneità non può essere messa in discussione né in Italia né in Germania. Il NIS RANDERS è stato costruito con un unico scopo: salvare vite umane», sottolinea Gorden Isler, Presidente di Sea-Eye e.V.

 

Per finanziare il prezzo d’acquisto di circa 465.000 euro, l’alleanza della società civile United4Rescue, promossa dalla Chiesa evangelica tedesca (Ekd) e sostenuta da oltre 900 partner, ha lanciato una campagna di raccolta fondi. La SEA-EYE 5 sarà la quarta nave United4Rescue nata da questa alleanza per salvare vite umane nel Mediterraneo.

 

«Sono tempi tempestosi, anche per il salvataggio civile in mare. Le nostre navi si trovano ad affrontare forti difficoltà politiche e continue molestie da parte delle autorità. La scialuppa di salvataggio per tutte le stagioni è la nostra risposta a questo. Nessuno può seriamente mettere in dubbio l’idoneità di una nave di salvataggio tedesca», spiega Sandra Bils, membro del consiglio di amministrazione di United4Rescue. «La nuova nave è appositamente progettata per il salvataggio in mare aperto, può raggiungere le emergenze marittime in modo particolarmente rapido ed è anche economicamente vantaggiosa. In tempi politicamente difficili, stiamo chiarendo ciò che rappresentiamo come alleanza sociale: per l’umanità e il dovere legale e umanitario di salvare le persone in mare».

 

La conversione della nave, le prime missioni e parte del finanziamento  sono garantiti da due prestiti a lungo termine della GLS Bank e da una campagna del suo partner di cooperazione GLS Crowd. In qualità di organizzazione partner  di Sea-Eye e United4Rescue, German Doctors e.V. sta rendendo possibile l’attrezzatura e il funzionamento dell’infermeria.

 

La NIS RANDERS/SEA-EYE 5 è una nave di salvataggio veloce e flessibile. È stata costruita nel 1990 dal cantiere Schweers a Berna-Bardenfleth e appartiene alla classe 23,3 metri. NIS RANDERS è stata in servizio al largo della costa di Maasholm nello Schleswig-Holstein fino al 2018 ed è stata utilizzata dalla DGzRS per altri due anni senza base fissa. Più recentemente, la nave era di proprietà privata.

 

Prima del suo primo dispiegamento nel Mediterraneo centrale, la SEA-EYE 5 sarà revisionata e la sua tecnologia modernizzata. Per il salvataggio delle persone in pericolo in mare, una barca figlia viene trasportata in uno scafo di poppa che può essere retratto ed esteso automaticamente. La nave è inoltre dotata di gancio di traino, attrezzatura mobile di salvataggio e ampie apparecchiature di navigazione e radio.

 

 

 

Foto: Jörg Sarbach