Agenda

L’agenda degli appuntamenti da lunedì 17 giugno a domenica 30 giugno

Si entra nel vivo degli appuntamenti dedicati alla Giornata mondiale del rifugiato; proseguono le iniziative per gli 850 anni del movimento valdese

 

lunedì 17 giugno

CUMIANA (TO) Per il ciclo di incontri di Valutazione della Memoria promossi dalla Rete Demenze del Pinerolese, in cui è inserita anche la Diaconia Valdese, oggi appuntamento dalle 14 alle 17 alla Casa della Salute, Via Domenico Berti, 10. Le giornate prevedono la presenza di specialisti dell’ASL TO3, di un’assistente sociale e una neuropsicologa.

GENOVA In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato la Diaconia Valdese collabora con la rassegna Suq Festival nella proposta dello spettacolo di teatro di figura di Rasid Nikolic, giovane marionettista di origini rom nato in Bosnia, conosciuto come The Gipsy Marionettist. Alle 10 al Porto Antico.

TORINO In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato l’associazione Mosaico Azioni per i Rifugiati organizza la Settimana Internazionale dei Diritti, Ambiente e Culture 2024: si comincia lunedì 17 conferenza “Umanizzare le Istituzioni: un percorso verso l’empowerment sociale e l’equità”, alle 18 alla Casa del Quartiere Cecchi Point (Via Antonio Cecchi, 17).

 

martedì 18 giugno

BOLOGNA In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, la Diaconia Valdese collabora all’evento “Cibo come casa”: esibizione fotografica e presentazione di un laboratorio partecipato a cura di Francesco Marinelli e Francesco Rucci, organizzato insieme al Comune di Bologna e al SAI di Bologna. Ingresso libero al Centro Sociale della Pace in via del Pratello 53.

FIRENZE In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, in collaborazione con i Servizi Educativi della Diaconia Valdese, all’Istituto Emily Gould alle 17:30 inizieranno i giochi per bambine e bambini. Alle 18 nell’Aula Magna del primo piano, dopo i saluti di benvenuto e istituzionali, verranno presentati i Servizi dell’Area Inclusione ed Educativi della CSD – Diaconia Valdese e dato spazio alle narrazioni delle beneficiarie e beneficiari: Zainab Abulfazl, Ph.D., Women’s Studies, da Kabul, Afghanistan, con un intervento dal titolo “I Sentimenti comuni delle donne in diversi paesi”, Jules Bitwayiki Mende, dottore in Agraria e Cantautore, con “La musica e la poesia come mezzo per superare le sfide della vita”. La giornata si conclude con la visita della mostra fotografica a cura di Virginia Zoli, operatrice della Diaconia Valdese Servizi Inclusione Firenze, la musica del gruppo Fiati Sprecati e un buffet.

TORINO In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato l’associazione Mosaico Azioni per i Rifugiati organizza la Settimana Internazionale dei Diritti, Ambiente e Culture 2024: conferenza Esodi Climatici: sfide globali per un futuro sostenibile, ore 18 presso Associazione “Volere la Luna” (via Trivero 16); ore 21,15 proiezione del film Mudar de Vita – Libera Vita diretto da Tonino De Bernardi.

 

mercoledì 19 giugno

PINEROLO (TO)In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, i Servizi inclusione della Diaconia Valdese collaborano con il calendario della rassegna Cinema in Piazza proponendo il film “Green borders” di Agnieszka Holland. Il film racconta gli intrecci delle vite di una famiglia siriana, di una giovane guardia di frontiera e di un’attivista di recente formazione sul “confine verde” tra Bielorussia e Polonia. Alle ore 21,30 nell’area spettacoli Corelli, in via Alighieri 9.

FIRENZE In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, all’Istituto Gould (v. Serragli 49) dalle 17,30 giochi per bambini Alle 18 presentazioni dei servizi e narrazioni di beneficiari e beneficiarie dei servizi (Zainab Abulfazl, “I sentimenti comuni delle donne in diversi paesi”; Jules Bitwayiki Mende, “La musica e la poesia come mezzo per superare le sfide della vita”), segue visita della mostra fotografica a cura di Virginia Zoli, operatrice della Diaconia valdese, musica con il gruppo “Fiati sprecati” e buffet. Per info: telefono 339-7798479.

TORINO In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato l’associazione Mosaico Azioni per i Rifugiati organizza la Settimana Internazionale dei Diritti, Ambiente e Culture 2024: tavola rotonda“Studenti Rifugiati: uno sguardo verso il futuro”, ore 17 nel salone della Casa valdese, corso Vittorio Emanuele II, 23. Modera Ahmed Baali, Mosaico-Azioni per i Rifugiati. Intervengono: Alessandro Sciullo, Università degli Studi di Torino, Massimo Gnone, Integration Associate UNHCR, Shakofa Barakzi, fondatrice e direttrice delle operazioni internazionali del Mother International Institute of Education, Anita Neri, Ciac Onlus, Abdul Razaq Bashardost, Ciac Onlus.

 

giovedì 20 giugno

ROMAIn occasione della Giornata mondiale del rifugiato, la Fcei, tramite il programma «Mediterranean Hope» (Mh), invita a un incontro con la presenza di Marta Bernardini, coordinatrice di Mh, della Consulta delle Chiese evangeliche del territorio romano e di alcune realtà locali che collaborano con il progetto Mh. Saranno esposte delle opere realizzate da persone rifugiate in accoglienza a Roma e l’animazione musicale sarà curata dalla scuola popolare di musica «Donna Olimpia». La serata si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per i dieci anni del programma Mh. Appuntamento dalle ore 18 a Casetta Rossa, zona Garbatella, via Giovanni Battista Magnaghi 14. 

ROMAIn occasione della Giornata mondiale del rifugiato, in collaborazione con Arci Solidarietà e Casale Garibaldi, attività e laboratori a cura di Intersos Lab, Cemea del Mezzogiorno e Diaconia Valdese nel pomeriggio. Alle 17 tavola rotonda dal titolo “Se questo è un rifugio: contro le narrazioni imposte, costruiamo nuovi orizzonti” con la partecipazione di Federica Donati, avvocata Anci Lazio, Marco Binotto, professore associato Sapienza, Mediterranea Save Humans, Infomigrante, Energia per i Diritti Umani. A seguire tavoli di lavoro sui temi emersi e a seguire apericena e musica.

TORINOIn occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, la Diaconia valdese organizza la proiezione e dibattito sul cortometraggio «Nel mare di sono i coccodrilli» di Emanuele Ferrari, tratto dall’omonimo romanzo di Fabio Geda. Interventi di Hanna Khoury, educatore de Il Passo Social Point, ex beneficiario di Corridoi umanitari, e Alessandra Laterza, coordinatrice accoglienze migranti Torino. Alle 17 al Il Passo Social Point, via Leinì 68/B.

TORINOIn occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato l’associazione Mosaico Azioni per i Rifugiati organizza la Settimana Internazionale dei Diritti, Ambiente e Culture 2024: Commemorazione Istituzionale della Giornata Mondiale del Rifugiato ore 11 presso la Sala Rossa del Comune di Torino, piazza Palazzo di Città, 1.

VELLETRI (RM) – Dal 20 al 23 giugno, musical worship camp dal titolo “Our God is an awesome God”, presso il Centro Ecumene. Quattro giorni di musica, fede e amicizia per giovani dai 18 ai 25 anni. Organizzato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), il campo è la prosecuzione dei convegni interculturali svoltisi a Roma nel dicembre scorso nell’ambito del progetto Essere chiesa insieme.

 

venerdì 21 giugno

VAL PELLICE (TO) – Due iniziative per la Giornata Mondiale del Rifugiato, organizzate da Diaconia Valdese. Dalle 10 alle 12 alla Biblioteca Carlo Levi di Torre Pellice, in via D’Azeglio 10, “Storie e colazioni dal mondo”, con letture da tutto il mondo direttamente dalla voce delle persone beneficiarie dei progetti del Servizio Inclusione della Diaconia Valdese. A seguire, una degustazione di dolci tipici dei paesi arabi a cura di Sodexo. L’evento è in collaborazione con il SAI di Torre Pellice. Dalle ore 16 al Campo Sportivo di Luserna San Giovanni, in via Airali 13, partita di Calcio senza frontiere, in collaborazione con U.S.D. Luserna Calcio, Comitato di Torre Pellice della Croce Rossa Italiana e Liceo Valdese di Torre Pellice. Sarà un torneo non competitivo di squadre miste, aperto a tutte e tutti senza limiti di età.

TORINOIn occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato l’associazione Mosaico Azioni per i Rifugiati organizza la Settimana Internazionale dei Diritti, Ambiente e Culture 2024: convegno di chiusura del progetto UPEC-European University for Mediation activities ore 10 presso l’Università degli Studi di Torino, lungo Dora Siena 100: prenotazione obbligatoria.

 

sabato 22 giugno

GENOVA – Incontro mensile del gruppo di lettura alle ore 16 al circolo valdese in via Curtatone. Si parlerà intorno al libro «Montedidio» di Erri De Luca.

LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – Il Gruppo Teatro Angrogna presenta lo spettacolo del Teatro Partecipato di Altavalle (TN) “L’Ispettore generale” di Nicolaj Gogol. Rivisitazione e adattamento di Tommaso Pasquini. Ingresso libero, con colletta a favore della locale chiesa valdese. Alle ore 21.15 nella sala Albarin. L’evento è realizzato con il sostegno dell’Otto per Mille della chiesa valdese e metodista.

MILANOIn occasione della giornata Mondiale del Rifugiato, la Diaconia Valdese in collaborazione con il Comune di Milano e numerosi enti ed associazioni del territorio, partecipa al progetto “Condivisione e convivialità” attività all’aperto e musica con operatrici, operatori, beneficiari del SAI di Milano. Dalle 16 alle 20 in via Fratelli Gorlini 1.

PINEROLO (TO) In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, la Diaconia Valdese partecipa alla festa organizzata dagli enti del territorio che si occupano di migrazioni. Alle ore 16 apertura stands, con spettacolo di giocoleria con Pirilampo. Alle ore 18 concerto “Musica ad est di geografie immaginarie”. Alle 19,30 buffet etnico. Alle terrazze in via Principi d’Acaja.

SALBERTRAND (TO) – Escursione sulle tracce della storia, con la passeggiata “Cultura e storia a Salbertrand”. Un giro ad anello lungo il percorso dell’Ecomuseo Colombano Romean, sui luoghi protagonisti del passaggio del Glorioso Rimpatrio dei valdesi. Ritrovo e partenza alle 9,30 da Salbertrand, percorso di circa 6 km con pranzo al sacco. Possibilità di visita dell’ecomuseo. Richiesta la prenotazione scrivendo a [email protected]

TORINOIn occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato l’associazione Mosaico Azioni per i Rifugiati organizza la Settimana Internazionale dei Diritti, Ambiente e Culture 2024: tavola rotonda Comunità migranti e mutualismo sul territorio ore 17 presso la Casa del Quartiere di San Salvario (Via Oddino Morgari, 14).

 

domenica 23 giugno

ZURIGO – Festa per gli 850 anni del movimento valdese, insieme alle chiese evangeliche riformata e battista di Lugano. Dopo il culto, alle 11,15 proiezione del film documentario «Coscienza e Resistenza – Giosuè Gianavello, il leone di Rorà», seguirà discussione con il regista, Marco Poët. Nella chiesa evangelica valdese di lingua italiana in Aemtlerstrasse 23.

PROTESTANTESIMO TV – Alle 8 su Rai Tre va in onda il programma «Protestantesimo» (repliche martedì 25 e mercoledì 26 all’1,10; lunedì 1° luglio all’1,45 circa). In questa puntata: “L’Europa che sarà”.

 

giovedì 27 giugno

TORINO – Alle 18, alla libreria Claudiana, presentazione di «Piero Gobetti, giovane intellettuale di oggi» (Fuoriasse) con Caterina Arcangelo.

 

venerdì 28 giugno

IVREA (TO) Evento in occasione degli 850 anni della nascita del movimento valdese: la chiesa valdese organizza la conferenza “Valdo e Francesco: stessa intuizione, diversa evoluzione”; intervengono Davide Rosso, Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice, e il pastore emerito Giuseppe Platone. Alle 20,30 al tempio in via Torino 217.

LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) Riprendono le cene dal mondo, organizzate da Servizi Inclusione della Diaconia Valdese con il progetto Rifugiati in Cucina. Una cena conviviale per degustare un pezzetto di mondo presente in Val Pellice grazie alle cittadine e ai cittadini con background migratorio che vivono la valle e il pinerolese. Questa sera il menù è dedicato ai piatti tipici della Romania. Alle ore 19,30 nel ristorante self service e caffetteria Cose Buone, immerso nel parco di Villa Olanda. Prenotazione obbligatoria. 

MILANO – Alle 20,45 alla chiesa metodista di via Porro Lambertenghi 28 «Un’Isola di legalità: Per un quartiere, per una città liberi dalle mafie». Con la pastora Sophie Langeneck, Alessandra Dolci, procuratrice aggiunta e coordinatrice della Direzione distrettuale Antimafia di Milano, David Gentili, membro del Comitato Antimafia del Comune di Milano. Modera il giornalista Luca Benecchi.

SAN SECONDO DI PINEROLO (TO) Proseguono le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi del Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese – Servizi Salute a favore del Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito oncologico (PPFF). Dalle ore 18 “Yoga e Aperitivo nel parco”, in collaborazione con Accademia del Movimento Kinesi-K di Sandra Zoppi e Hotel Barrage di Pinerolo. Prenotazione obbligatoria, scrivendo a [email protected]. 

TORRE PELLICE (TO) Serata di anteprima di “Una Torre di libri”, con Davide Longo che parlerà dei romanzi della saga dei detective Bramard e Arcadipane. Alle ore 21,15 alla Galleria Civica Scroppo, in via Roberto D’Azeglio 10.

 

domenica 30 giugno

TORRE PELLICE (TO) Inaugurazione della III edizione della “Scuola per la democrazia”, alle ore 17 nel tempio valdese in via Beckwith. Saluto della Moderatora della Tavola valdese, del Presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, del Presidente del Collegio valdese, del Sindaco di Torre Pellice. Seguirà la lettura dei Princìpi della Costituzione con gli Studenti del Collegio valdese. La prolusione sarà tenuta da Claudio Fava, giornalista, già Europarlamentare. Alle ore 20.30 “Io so. Inchiesta sulla strategia della tensione”, drammaturgia dell’Associazione culturale «Terra Terra» con «Articolo 21».