“Una torre di libri”, il programma di 2024

Dal 28 giugno al 14 luglio tanti appuntamenti nella diciassettesima edizione della rassegna culturale

 

Un nuovo appuntamento con “Una torre di libri”. L’edizione 2024, la diciassettesima, della rassegna culturale si aprirà il prossimo 28 giugno, a Torre Pellice (To).

 

Tre weekend per il grande festival di Torre Pellice che alla sua diciassettesima edizione si riconferma un punto di riferimento per la cultura e il libro. Quest’anno, dal 28 giugno al 14 luglio, abbiamo voluto dare spazio alle nostre passioni: prima di tutto la narrativa, italiana e non solo, quindi il piacere della storia e delle storie, con il noir come grande amore, ma anche le relazioni pericolosamente generative fra musica e letteratura. Tutti gli eventi del festival sono gratuiti e si terranno anche in caso di pioggia.

 


Venerdì 28 giugno

 

Galleria Civica F. Scroppo, via Roberto D’Azeglio 10

Ore 21.15 – Serata di anteprima UNA TORRE DI LIBRI 2024

DAVIDE LONGO | Alla scoperta dei romanzi di Bramard e Arcadipane

«La cosa che mi secca, delle storie di Bramard e Arcadipane, è che non le ho scritte io. Forse non sono mai stato abbastanza felice per farlo. O disperato, non so» (Alessandro Baricco). Non perdete l’appuntamento con Davide Longo, scoprendo perché il Commissario Arcadipane e il suo braccio destro Bramard non assomigliano a nessun altro detective che avete incontrato finora.

 


Sabato 6 luglio

 

Galleria Civica F. Scroppo, via Roberto D’Azeglio 10

Ore 18

NICOLAS CRUNCHANT | Il mistero del falco pellegrino

Dopo averlo conosciuto per le indagini sul versante francese del “Re di pietra”, ci spostiamo nel Queyras per indagare insieme al Professor Charlier.  Con l’autore, guida naturalistica e Sindaco del Comune di Abriès-Ristolas, ne parla Raffaella Tolicetti, libraia della Claudiana di Torre Pellice.

 

Ore 21.15

MAURIZIO MAGGIANI | La memoria e la lotta. Calendario intimo della Repubblica

«È tutta in questo la fecondità della memoria… smemorati potremmo mai erigere dalle macerie di cui abbiamo disseminato la contemporaneità quel mondo di giustizia, di fraternità, di pace a cui parrebbe che tutti aspiriamo?». Lo scrittore Maurizio Maggiani, già Premio Strega e autore del libro (Feltrinelli, 2024), dialoga con Paolo Naso, politologo e curatore del quarto volume di Storia dei Valdesi (Claudiana, 2024). Un evento in collaborazione con Scuola per la Democrazia.

 


Giovedì 11 luglio

 

Liceo Valdese, via Beckwith 1

Ore 21.15

GIOVANNI IMPASTATO | Mio fratello. Tutta una vita con Peppino

Questa storia Giovanni Impastato l’ha vissuta tutta, camminando con il fratello Peppino ben oltre i cento passi che separavano la loro casa da quella di “zu Tano” Badalamenti. Una storia per non dimenticare. Sul palco di Torre Pellice, Giovanni Impastato con l’educatore Francesco Pratesi.

 


Venerdì 12 luglio

 

Liceo Valdese, via Beckwith 1

Ore 11

PAOLA VINAY | Il deserto è il mio posto preferito per guidare. Una donna nella storia

Figlia del grande pastore valdese Tullio, la narrazione della vita di Paola Vinay serve a narrare l’emancipazione femminile nel secondo Novecento.

 

Ore 16.30

FEDERICO JAHIER e ANDREA GEYMET | La locanda di Viola. Una storia partigiana

CLARA BOUNOUS | Libere sempre. La Resistenza al femminile nelle Valli Valdesi 

Un romanzo che racconta per la prima volta la storia di Viola Lageard, ragazza piena di coraggio che ha resistito ai fascisti in val Chisone, e una nuova raccolta di storie al femminile, che intreccia le azioni delle donne nella Resistenza. Due libri paralleli che si incontrano per dare voce alle protagoniste di allora.

 

Ore 18.30 – Un evento in collaborazione con Medici con l’Africa CUAMM

DON DANTE CARRARO | Africa, andata e ritorno

Nata nel 1950 Medici con l’Africa CUAMM è la più grande organizzazione italiana per la promozione della salute delle popolazioni africane. Con il direttore, Don Dante Carraro, ci soffermiamo sulle lettere, raccolte in un libro (Laterza, 2023), di trenta volontari che raccontano la propria esperienza. L’Africa smette così di essere una semplificazione toponomastica. Basta non voltarsi dall’altra parte.

 

Ore 21.15 – Serata 40 anni di Radio Beckwith RBE

PAOLO BENVEGNÙ + ENRICO PANDIANI | L’essenza delle cose

Una serata «per chi viaggia in direzione ostinata e contraria»,come cantava De Andrè. Concerto oppure incontro con l’autore? Le due cose insieme. Un cantautore e uno scrittore noir: un cammino inedito mano nella mano con disobbedienti e antieroi. Benvegnù è stato tra i fondatori della band rock “Scisma” e oggi un apprezzatissimo autore, cantante e chitarrista. Pandiani è il romanziere della serie “Les italiens” e della saga della banda Ventura. Premio Scerbanenco nel 2022, il suo ultimo romanzo è Naufragio (Rizzoli).

 


Sabato 13 luglio

 

Liceo Valdese, via Beckwith 1

Ore 10,30 – In collaborazione con la Biblioteca civica “Carlo Levi”

UNA TORRE DI… LIBRICCINI | Una mattinata per bimbi e bimbe con Famiglie Arcobaleno APS

Letture e animazione per bambini e bambine, ma all’ingresso non c’è il controllo dell’età. Diversità, al singolare, al plurale e al neutro: fantasia, scoperte, consapevolezza. Ma anche leggerezza. Un evento di Famiglie Arcobaleno APS, associazione genitori omosessuali.

 

Ore 15.30 

MICHELE MASNERI | Paradiso

Lo confessiamo: abbiamo una passione smodata per i libri dell’Adelphi e quando un autore italiano pubblica un romanzo per Adelphi – tanto più se esilarante come questo – non possiamo tirarci indietro. Nel «giorno più caldo di una delle estati più calde che si ricordino», Federico Desideri, giovane giornalista di belle speranze ma di scarse soddisfazioni, riceve dal direttore l’incarico di intervistare un famoso regista. Federico scoprirà che il regista è latitante, ma gli verrà indicato colui che si dice sia stato il suo modello, Barry Volpicelli, che lo condurrà in un luogo incantato, il Paradiso, immenso compound di ville e bungalow sgarrupati sul litorale laziale, dove vive in compagnia di un gruppo di vecchi freak amabili e strampalati. Per Adelphi Michele Masneri ha pubblicato il reportage narrativo Steve Jobs non abita più qui (2020). Paradiso è il suo secondo romanzo.

 

Ore 16.30 – Un evento in collaborazione con RBE

FRANCESCO VIGNARCA | Disarmo nucleare

Mai come oggi il mondo si sta avvicinando a una catastrofe nucleare, una escalation che potrebbe portare alla distruzione quasi completa dell’umanità: ecco perché bisogna smantellare gli arsenali nucleari prima che sia troppo tardi. L’autore del libro pubblicato da Altreconomia è il Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo. Ne dialoga con l’autore Alessio Lerda, giornalista di RBE.

 

Ore 18

DARIO VOLTOLINI | Invernale

«Tutt’a un tratto sembra che quell’autore sia nato per scrivere quel determinato libro, e che tutti gli altri che ha scritto prima non siano stati altro che un passo per arrivare a scriverlo». Così Sandro Veronesi sul bellissimo romanzo di Dario Voltolini (La nave di Teseo, 2024), che quest’anno è entrato nella “sestina” del Premio Strega. A dialogare con Voltolini c’è Alberto Corsani, direttore di “Riforma-L’Eco delle Valli Valdesi”.

 

Ore 21.15

VALERIA TRON, con Renzo Sicco e gli attori di Assemblea Teatro | Pietra dolce

Dopo lo straordinario successo de L’equilibrio delle lucciole, dalla val Germanasca arriva un nuovo romanzo, Pietra dolce (Salani 2024), che è una vera e strabiliante miniera di piccole cose incise nella  “péiro douso”. A trent’anni dal loro ingresso alla miniera Paola di Prali, gli attori di Assemblea Teatro ritornano nelle gallerie della terra attraverso le parole e le pagine di Valeria Tron, per ridare voce alle bocche e alle anime di una coralità cresciuta e sopravvissuta tra i monti delle valli valdesi.

 


Domenica 14 luglio

 

Liceo Valdese, via Beckwith 1

Ore 11

BRUNA PEYROT | Pedagogie Protestanti

Il pensiero protestante ha sviluppato l’idea di persona e di “città”. L’impegno educativo si realizzò poi nelle campagne di alfabetizzazione, per proseguire, specie in Italia, nella rivendicazione di laicità per lo Stato. L’educazione si concentrò sulle pratiche di formazione e sulle caratteristiche di una visione protestante della pedagogia. A scriverne per Claudiana e parlarne al festival è la Presidente della Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice.

 

Ore 16.30

ELENA MIGLIETTI e MAURO BERRUTO | In mezzo scorre il fiume. Sport e storie a Torino

Nell’anno delle Olimpiadi di Parigi una giornalista e un ex commissario tecnico della nazionale di pallavolo, oggi Parlamentare, hanno scritto una guida sentimentale ai luoghi dello sport torinese, che è anche un libro per cercare tracce di passato, presente e, perché no, di futuro.

 

Ore 18

CHRISTIAN RAIMO| Lettera alla scuola

Sulle orme di Lettera a una professoressa di don Milani, la Classe III M dell’Istituto Amaldi di Roma e il loro professore, Christian Raimo, ci pongono una domanda semplice eppure fondamentale: la scuola può essere un posto dove stare bene? Fra ansia e benessere psicologico, rapporti famigliari e tra coetanei, Lettera alla scuola (Feltrinelli 2024) è soprattutto un invito a ragionare insieme su come migliorare l’esperienza educativa e la società intera per diventarne protagonisti.

 

Ore 21.15 – Un concerto dell’Associazione Musicainsieme e delle Scuole di Musica Intercomunali della Val Pellice, Chisone, Germanasca e del Pinerolese nella rassegna “Samedi et Dimanche avec le Français la Musique et le Chant”

LA STRUTTURA FINE E DELICATA DELLE NUBI. MICHEL ET LE POPConcerto

Gli autori sovvertitori sono quasi sempre, per paradosso, i più soavi. Il genio di Michel Houllebecq non eccede la regola. Un concerto-connubio fra la sua opera e il pop francese, per dare vita, attraverso l’estro letterario del talento di Saint-Pierre e quello della nuova scena musicale, con Benjamin Biolay, Zaz, Vincent Delerm e altri, a uno spaccato dell’arte francese che apre un varco di luce tramite la musica e la poesia. Con: Fabio Pasquet – canto, voce narrante; Monia Boaglio – canto; Gilberto Bonetto – pianoforte;  Alessandro Raise – batteria, campionamenti; Alessandro Chiappetta – chitarra; Massimo Lafronza – basso;  Teresa Dolcetti e Paola Grand – letture.

 

Per info: www.unatorredilibri.it

 

Immagine 2024: Marcello Galetti