«Abbiate una visione europea»

L’appello al voto della Federazione protestante di Francia e dell’organizzazione umanitaria “La Cimade”

 

«Convinta che il progetto europeo incarni i valori profondamente radicati nella nostra lettura del Vangelo, in particolare attraverso la promozione di uno spazio di pace, libertà e democrazia», la Federazione protestante di Francia «invita a votare il 9 giugno per dare vita ad un’Europa che sostenga l’interesse comune dei suoi cittadini».

 

Dal 6 al 9 giugno 359 milioni di europei sono chiamati a rinnovare il Parlamento europeo. Questo suffragio universale diretto a turno unico porta con sé due grandi questioni: la partecipazione al voto e il progetto europeo stesso.

«Sappiamo che le elezioni europee di solito registrano tassi di affluenza alle urne disperatamente bassi. Tuttavia, è a livello europeo che si scrivono gli elementi strutturanti dell’ambiente di vita dei cittadini europei: la loro libertà, la loro sicurezza, le loro tutele. Queste elezioni meritano tutta l’attenzione dei cittadini europei» prosegue il testo firmato dal pastore Christian Krieger, presidente della Fpf.

 

Il coinvolgimento dei cristiani nel progetto europeo si concretizzò nel 1959 con la creazione della Conferenza delle Chiese europee (Kek), frutto della riconciliazione delle Chiese nazionali nel cuore di un’Europa allora devastata e in piena tensione Est-Ovest.

 

Il progetto europeo soffre di un grave deficit: l’assenza di uno spazio pubblico e mediatico. Di conseguenza, i dibattiti e le campagne sono essenzialmente nazionali e costantemente esposti al rischio di una deriva nazionalista. «Alcuni partiti politici si concentrano principalmente su una questione politica locale, o addirittura sfruttano l’insoddisfazione e le paure dei nostri contemporanei in una logica di ritiro. Non hanno una visione per l’Europa.

 

Il progetto europeo si trova oggi a un bivio. La creazione di uno spazio di libertà, democrazia e pace, al quale i paesi aderiscono liberamente, è un fatto unico nella storia. Costruito sull’interdipendenza economica, è stato rafforzato da grandi successi che sostengono l’emergere di un’identità europea comune, in particolare la moneta europea, la libertà di movimento e il progetto Erasmus. L’Unione Europea ha dato prova del suo valore anche durante la pandemia garantendo l’accesso ai vaccini e sostenendo la resilienza economica dei Paesi membri. Allo stesso modo, dallo scoppio della guerra in Ucraina, l’Unione europea ha raccolto la sfida concedendo uno status speciale all’accoglienza dei profughi ucraini, riconoscendo loro diritti specifici, in particolare l’accesso al lavoro, mobilitando ingenti risorse per gli aiuti umanitari e aiuti militari per la difesa».

 

«Grazie al progetto europeo», prosegue il testo della Federazione protestante, «gli Stati membri sono passati da una logica di confronto a una logica di solidarietà, da una logica di interesse particolare a una logica di interesse comune nel quadro di un destino necessariamente comune.

La Federazione protestante di Francia è grata per i progressi compiuti. L’Unione Europea può certamente essere migliorata. Ha bisogno di essere criticata. Queste elezioni offrono l’opportunità di discutere le nostre visioni del progetto europeo e di lavorare per il suo miglioramento. Cogliamo questa opportunità.

 

Infine, le principali questioni che i cittadini europei si trovano ad affrontare dal 21° secolo sono globali e planetarie: la pace nel mondo mentre le tensioni geopolitiche e i conflitti armati riemergono numerosi; la natura allarmante del riscaldamento globale e la necessaria transizione energetica; la questione migratoria e le morti nel Mediterraneo; rispetto delle libertà individuali per quanto riguarda lo sviluppo dell’intelligenza artificiale; resilienza economica in una competizione globale sempre più frenetica; giustizia e protezione sociale per i più vulnerabili.

 

Per superare queste sfide globali, l’ampliamento del nostro orizzonte culturale e la cooperazione internazionale sono indispensabili. Solo un’Europa forte può essere all’altezza di queste sfide». La Federazione protestante di Francia è convinta «che un progetto europeo più forte richieda il rafforzamento della sua dimensione politica sulla scena mondiale».

La Fpf invita dunque «ogni cittadino francese a prestare attenzione alla visione europea che i diversi partiti stanno sviluppando. Perché votare per una questione nazionale significa sbagliare scheda elettorale e penalizzare il progetto europeo. Ciò significa correre il rischio di vivere collettivamente l’amara esperienza vissuta dagli inglesi dopo l’attuazione della Brexit. Poiché questo audace progetto europeo, eretto sulle ceneri delle guerre e delle divisioni nazionali, è in linea con le nostre convinzioni ancorate al Vangelo, la Federazione Protestante di Francia lancia questo appello alla coscienza cittadina e al senso di responsabilità di ciascuno».

 

Anche La Cimade, storica organizzazione umanitaria transalpina legata alla Chiesa riformata, si sta mobilitando per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni legate a queste elezioni e promuovere un’Europa unita che tuteli i diritti umani:

«34 anni dopo la caduta del muro di Berlino, ai confini dell’Europa sono stati eretti oltre 2.000 km di recinzioni e muri. Dal 2014, cioè in 10 anni, più di 30.000 persone, uomini, donne e bambini, sono morte o scomparse nel tentativo di raggiungere l’Europa. Il budget per Frontex nel 2023, braccio armato della micidiale politica anti-immigrazione dell’UE è cresciuto fino a 845 milioni di euro.Tra gennaio 2018 e dicembre 2020 in Europa sono stati segnalati dispersi più di 18.000 minori migranti non accompagnati, l’equivalente di 17 bambini al giorno. Più di 100.000 migranti, uomini, donne e bambini, vengono rinchiusi ogni anno in Europa per motivi legati alla loro migrazione. Nel 2022 a più di 400.000 persone è stato ordinato di lasciare l’UE, solo il 17% è stato effettivamente espulso mentre il resto è caduto in una “zona grigia”».

 

«L’esperienza degli ultimi vent’anni – prosegue la Cimade – ci ha dimostrato che la politica ha mirato a scoraggiare i migranti e a renderli invisibili, impedendo loro di accedere ai loro bisogni essenziali e ai loro diritti fondamentali, rinchiudendoli, rimandandoli oltre frontiera. Le persone muoiono e scompaiono alle porte dell’Europa, sulla strada, in mare, sulla terra e nel deserto. Queste tragedie non possono continuare senza che vengano messe in discussione decisioni sempre più sofisticate e pratiche di blocco delle frontiere, il che ha la conseguenza di aumentare i rischi».

La Cimade per questo chiede di: «Mettere in discussione l’approccio degli “hotspot” e la logica dello smistamento alle frontiere; un accesso incondizionato al territorio europeo per le persone bloccate alle sue frontiere esterne per esaminare attentamente e imparzialmente la loro situazione e garantire il rispetto effettivo dei loro diritti; il rispetto del diritto internazionale del mare, in particolare l’obbligo di soccorrere i passeggeri di un’imbarcazione in difficoltà, lo sbarco delle persone soccorse nel porto sicuro più vicino il prima possibile e il rispetto del principio di non respingimento verso i paesi in cui le persone percorrono un rischio concreto di essere sottoposti a tortura o a trattamenti inumani o degradanti».

 

L’intero ampio documento è a disposizione qui: https://www.lacimade.org/analyse/elections-europeennes/?utm_source=NL062024&utm_medium=NL&utm_id=NL2024#Chiffrescles