Tempo del Creato 2024, i materiali liturgici

A disposizione testi e riflessioni per il mese dedicato all’ambiente. Domani webinar di lancio ufficiale

 

Il Tempo del Creato è la celebrazione cristiana annuale per pregare e rispondere insieme al grido del Creato: la famiglia ecumenica di tutto il mondo si unisce per ascoltare e prendersi cura della nostra casa comune. La “Celebrazione” inizia il 1 settembre, Festa della Creazione, e termina il 4 ottobre, Festa di San Francesco d’Assisi santo patrono dell’ecologia amato da molte confessioni cristiane.

 

Il tema del Tempo del Creato quest’anno è Sperare e agire con la Creazione e il simbolo è Le primizie della speranza, ispirato a Romani 8:19-25. L’immagine biblica raffigura la Terra come una Madre che geme come durante il parto (Rm 8:22). San Francesco d’Assisi lo aveva capito quando nel suo Cantico delle Creature si riferiva alla Terra come a nostra sorella e nostra madre.

 

I tempi in cui viviamo dimostrano che non ci rapportiamo alla Terra come a un dono del nostro Creatore ma piuttosto come una risorsa da utilizzare. “La Creazione geme” (Rm 8:22) a causa del nostro egoismo e delle nostre azioni insostenibili che la danneggiano. Insieme a nostra Sorella, Madre Terra, creature di ogni tipo, compresi gli esseri umani, gridano per colpa delle nostre azioni distruttive che causano la crisi climatica, la perdita di biodiversità e la sofferenza umana, nonché la sofferenza del Creato.

 

Eppure la Creazione ci insegna che la speranza è presente nell’attesa, nell’attesa di un futuro migliore (cfr Rm 8:20-21). Sperare nel contesto biblico non significa restare fermi e silenziosi, ma piuttosto gemere, piangere e lottare attivamente per una nuova vita in mezzo alle difficoltà. Il Creato e tutti noi siamo chiamati ad adorare il Creatore lavorando insieme per un futuro di speranza e azione attiva. Solo quando collaboriamo con il Creato possono nascere le primizie della speranza. Proprio come durante il parto attraversiamo un periodo di dolore intenso ma sta nascendo una nuova vita.

 

Qui potete trovare una spiegazione teologica approfondita del tema e del simbolo di quest’anno.

 

Domani 5 giugno ci sarà il lancio della Guida ufficiale per le celebrazioni del Tempo del Creato 2024. L’appuntamento è per le ore 15:00  in diretta streaming su YouTube. L’incontro sarà in inglese, con traduzione simultanea in spagnolo, portoghese, italiano e francese via Zoom per i partecipanti registrati.

Lo rende noto in un articolo il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec).

 

Sono a disposizione diversi materiali in diverse lingue a questo link.

 

Registrati al webinar qui

 

 

 

Foto Albin Hillert / CEC