Patto su migrazione e asilo uno dei temi centrali delle prossime elezioni europee

La Commissione delle Chiese per i migranti in Europa ha organizzato un webinar per riflettere sulle prossime importanti sfide legate al voto di giugno

 

Partecipanti provenienti da tutta Europa, compresi i membri della Commissione delle Chiese per i migranti in Europa (Ccme) e i suoi partner, si sono uniti a un webinar su asilo e migrazione nei giorni scorsi, nel contesto delle prossime elezioni del Parlamento europeo (Pe).

Dal 6 al 9 giugno, i cittadini europei dei 27 Stati membri dell’UE eleggeranno 720 membri del Parlamento europeo per il mandato 2024-2029. Questo evento è uno dei più grandi esercizi democratici a livello globale. Molte chiese e organizzazioni cristiane si sono impegnate e si impegneranno con gli eurodeputati su questioni cruciali.

Il webinar mirava a delineare l’importanza del Parlamento europeo nel suo prossimo mandato, in particolare per quanto riguarda le questioni relative all’asilo e all’immigrazione, una preoccupazione centrale per le chiese e le organizzazioni cristiane. Il prossimo Parlamento europeo continuerà a svolgere un ruolo cruciale in questi settori.

«C’è così tanto in gioco in queste imminenti elezioni del Parlamento europeo… Una delle maggiori preoccupazioni è il Patto su migrazione e asilo, la questione numero uno dell’ultimo mandato del parlamento… Ci sono diverse aree in cui la Ccme e i suoi membri hanno motivi di preoccupazione, in particolare per quanto riguarda le condizioni delle persone trattenute alla frontiera per controlli ed eventualmente procedure di rimpatrio… La stessa preoccupazione vale per la detenzione e i trattamenti simili alla detenzione, che possono essere collegati alla questione dei rimedi legali e al destino delle famiglie …» ha affermato il segretario generale della Ccme,  Torsten Moritz.

Moritz ha aggiunto che il concetto diffuso di paesi terzi sicuri e di esternalizzazione solleva interrogativi sul fatto se ciò rappresenti «la vera solidarietà europea con i migranti, i rifugiati e i richiedenti asilo, e la solidarietà con le altre regioni».

Due eurodeputati candidati alla rielezione, Lena Düpont della tedesca CDU/Partito popolare europeo e Tineke Strik dei Paesi Bassi GroenLinks/Verdi, hanno condiviso le loro prospettive sul patto sulla migrazione e l’asilo e sulla sua futura attuazione. Entrambi hanno svolto un ruolo centrale come membri della commissione LIBE, lavorando sulla legislazione europea in materia di asilo e migrazione.

«Per quanto riguarda il Patto su migrazione e asilo, ci sono molte cose in gioco che dobbiamo monitorare da vicino e correggere, se necessario», ha affermato l’eurodeputata Tineke Strik.

Strik ha elaborato diversi aspetti del patto, tra cui la fattibilità e l’accessibilità degli operatori sanitari e dell’assistenza legale nei centri di accoglienza e durante le procedure di frontiera e di screening, i criteri per lo screening (compresa l’identificazione delle vulnerabilità), il tempo delle ONG e l’accesso alle persone detenute nelle aree di accoglienza. , cambiamenti significativi nei codici delle frontiere Schengen, proposte per criminalizzare l’assistenza all’ingresso e al soggiorno irregolare (che potrebbero mettere a rischio l’assistenza umanitaria) e norme sui rimpatri, compresa la prevenzione dei respingimenti e il finanziamento della gestione delle frontiere laddove si verificano respingimenti. Ha inoltre menzionato il crescente interesse tra gli Stati membri (19 su 27) ad esternalizzare la procedura di asilo attraverso una legislazione sicura di paesi terzi.

«Con la proposta sulla criminalizzazione in arrivo alla fine del 2024, ora è il momento di creare alleanze con chiese, ONG e comuni per sviluppare strategie e garantire la maggioranza giusta per garantire che migranti, rifugiati e richiedenti asilo non siano collocati in un contesto ampio. e situazioni vulnerabili…» ha aggiunto Strik.

Nel frattempo, Lena Düpont ha condiviso le sue opinioni sul Patto, inquadrandolo secondo tre principi guida: (1) le politiche di migrazione e asilo rimbalzano a tutti i livelli politici in Europa, dall’UE al livello locale, in particolare per quanto riguarda l’integrazione e la capacità; (2) Le azioni dell’UE dovrebbero essere condotte in una prospettiva e in un contesto UE, sottolineando che il Patto «rappresenta la prima vera politica comune in materia di migrazione e asilo all’interno dell’UE», raggiunta dopo quasi otto anni di sforzi; (3) seguendo le leggi dell’UE e internazionali, l’UE deve essere umana con coloro che necessitano di protezione internazionale ma ferma con coloro che non lo sono.

Düpont ha ulteriormente discusso la differenziazione della migrazione legale e le valide ragioni per fornire protezione internazionale. Ha osservato che il suo partito non ha sostenuto tutti i dettagli del Patto, ma ha assicurato che ci sia un equilibrio tra umanità, solidarietà e responsabilità. Sottolinea il contesto più ampio del Patto, compresa la discussione sulla strumentalizzazione relativa al concetto di paese terzo sicuro.

Sia Strik che Düpont hanno affermato la creazione di un gruppo di monitoraggio per il prossimo mandato per supervisionare l’attuazione del Patto su migrazione e asilo, sottolineando un ruolo più forte per il Parlamento europeo accanto alla Commissione europea.
I relatori hanno convenuto che per andare avanti è fondamentale un maggiore dialogo e uno scambio maggiore sui dettagli del Patto con le molteplici parti interessate.

Il webinar mirava a mobilitare le chiese, le comunità cristiane in tutta Europa e il pubblico in generale, sottolineando l’importanza di partecipare alle prossime elezioni del Parlamento europeo per affrontare le preoccupazioni centrali delle chiese e delle organizzazioni cristiane in materia di asilo e migrazione.

 

«Noi della Ccme rivisiteremo la questione dell’attivismo e della responsabilità, impegnandoci in un attivismo responsabile con e verso il Parlamento europeo… Per la Ccme, la questione dei passaggi sicuri rimarrà estremamente importante… Spero che potremo lavorare verso un sistema che protegga le persone più delle frontiere e lo affronti in modo molto costruttivo. Per essere costruttivo, il Parlamento europeo deve essere forte. Invito tutti a uscire e votare. Vota per qualcuno che si impegna in modo costruttivo nell’Unione europea», ha concluso il dottor Moritz.