Cittadinanza simbolica

A Pinerolo un segno di integrazione

 

Domenica 19 maggio in piazza d’Armi a Pinerolo è prevista la prima edizione della Festa della Cittadinanza, nell’ambito della manifestazione «Mondo in Festa!». Un evento che è tappa di un percorso iniziato nel 2023, quando il consiglio comunale di Pinerolo ha approvato l’ampliamento dell’art. 3 relativo ai Diritti della Comunità del proprio Statuto e il Regolamento per il conferimento della Cittadinanza onoraria, della Cittadinanza benemerita e della Cittadinanza simbolica (qui vi raccontammo dell’iniziativa del Comune di Bologna).

 

La Cittadinanza simbolica è un riconoscimento della Città di Pinerolo che non ha valore giuridico, conferito ai minori e alle minori residenti nel Comune di Pinerolo che lo desiderano, come segno d’integrazione e di appartenenza alla comunità italiana nella quale vivono quotidianamente. Sono previsti: punti informativi sulle cittadinanze; consegna della Cittadinanza simbolica ai minori residenti a Pinerolo, nati o che vivono in Italia da almeno due anni; presentazione della campagna nazionale «Dalla parte giusta della Storia»; celebrazione dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine che hanno ottenuto la cittadinanza italiana negli ultimi anni.

 

 

 

Foto di Flucco