La Comunione riformata mondiale definisce il lavoro per il 2025

Il Consiglio Generale della Comunione mondiale delle chiese riformate sta delineando i contenuti che saranno discussi prima nelle chiese locali e poi durante l’evento che si terrà in Thailandia il prossimo anno

 

Durante una serie di incontri tenutisi la scorsa settimana ad Hannover, in Germania, il Consiglio Generale della Comunione mondiale delle chiese riformate (Wcrc) ha messo a fuoco il lavoro per il 2025. Si tratta di un passo importante nella preparazione dei contenuti che saranno discussi durante il 27° Consiglio Generale che si terrà a Chiang Mai, Thailandia, dal 14 al 23 ottobre 2025.

 

Le bozze dei documenti sono state condivise dai leader dei cinque gruppi di lavoro per la discussione e il loro perfezionamento. Attorno al tavolo di discussione c’erano membri dello Strategic Planning Program Group (SPPG) della Comunione, moderatori dei gruppi di lavoro, rappresentanti regionali e personale esecutivo.

 

Gli argomenti in discussione sono stati: la comunione in un mondo alienato e riconnesso; un patto per la giustizia; fare teologia per la trasformazione; impegnarsi nella missione di Dio in contesti di crisi; relazioni ecumeniche e interreligiose.

 

«Questo processo include input qualitativi da parte del Comitato esecutivo del Wcrc, nonché un dialogo di base che dovrebbe arricchirlo ulteriormente, garantendo così che le chiese membro e le parti interessate a tutti i livelli si uniscano nel dare forma a ciò di cui discutiamo nel Consiglio Generale che a sua volta plasmerà il futuro della Comunione», ha affermato Setri Nyomi, segretario generale ad interim del Wcrc.

 

Il gruppo ha concordato che la teologia dovrebbe informare tutti i documenti, radicati nel tema generale «Perseverare nella vostra testimonianza» (Ebrei 12, 1). Altre priorità da incorporare includono il rafforzamento di una comunione di persone ispirate, costruita sulle relazioni, la lettura e la risposta ai segni dei tempi.

 

Dopo le approfondite discussioni avvenute nell’incontro che si è tenuto dal 4 al 6 aprile scorso, i documenti di riflessione saranno rivisti, riesaminati nuovamente dallo Strategic Planning Program Group e quindi presentati al Comitato Esecutivo della Comunione riformata mondiale nella riunione di maggio per il loro contributo.

 

I documenti verranno poi tradotti e inviati poco dopo alle chiese membro del Wcrc, fornendo ampio tempo per la revisione e la discussione, prima di essere presentati formalmente come parte delle attività del Consiglio Generale del 2025.