Imparare a cambiare

Un giorno una parola – commento a Salmo 34, 14

 

Ascolta la meditazione:

 

 

 

Allontanati dal male e fa’ il bene; cerca la pace e adoperati per essa

Salmo 34, 14

 

Cerchiamo dunque di conseguire le cose che contribuiscono alla pace e alla reciproca edificazione

Romani 14, 19

 

È possibile allontanarsi da qualcosa che esercita per contro proprio una potente forza d’attrazione, in grado – come afferma il biblista Daniel Marguerat – «di alienare gli individui e di manipolarli, imponendosi alla loro razionalità? Le grandi ideologie che hanno insanguinato il XX secolo e che fomentano la barbarie di questo inizio XXI secolo ce ne offrono una drammatica conferma» (D. Marguerat, La preghiera salverà il mondo, Claudiana, 2018). 

Per prendere le distanze da uno stile di vita al quale si finisce per adeguarsi, abituandosi all’orrore, è necessaria un’inversione di marcia. Per cominciare – come avverte il libro dei Proverbi – essere consapevoli delle cose che il Signore odia: occhi alteri, lingua bugiarda, mani che spargono sangue innocente, cuore che medita disegni iniqui,  piedi che corrono frettolosi al male (Proverbi 6, 16-19). Poi proseguire ad educarsi a desiderare il bene della propria vita e di quella degli altri. Imparare a fare il bene, invece del male. Cercare la pace, perseguirla. 

«Imparare a cambiare è l’unico augurio che può salvarci tutti». È quanto afferma Emilia Marasco, docente di storia dell’arte e scrittura creativa. «La domanda è: sai cambiare? Cambiare storia, gioco, prospettiva, idea, sguardo, abitudini, comportamento, l’elenco potrebbe diventare lungo, lo lascio continuare a voi. Sappiamo cambiare? Dobbiamo provarci perché se femminicidio è la parola più significativa del 2023, sostenibilità rischia di essere la parola più consumata perdendo significato, dobbiamo provarci perché il tempo è il bene più prezioso che abbiamo e non possiamo rinunciare a comprendere che è essenziale per l’esercizio del nostro pensiero. Per il 2024 auguro a tutti noi di saper cambiare». Amen.