L’agenda degli appuntamenti 5-19 gennaio

La nostra selezione di appuntamenti ecclesiastici e culturali nelle chiese di tutta Italia con l’anticipazione di alcune date importanti tra gennaio e febbraio

venerdì 5 gennaio
PRALI (TO) –
Le chiese valdesi di Prali e di Massello presentano il Bazar della lana alla Sala del tempio valdese (Ghigo) dalle 11,30 alle 17. Vendita di beneficenza con prodotti di pura lana e altre fibre naturali il cui ricavato sarà destinato a interventi rivolti ai rifugiati nel nostro paese. Le Associazioni «Mosaico» e «Il vaso di Sarepta» hanno collaborato proponendo iniziative di sostegno ai migranti, alle quali il bazar ha devoluto i suoi proventi, nonché ad altri interventi ritenuti necessari. 

 

sabato 6 gennaio
ROMA – Per «I concerti nel tempio» alle 20 al tempio valdese di piazza Cavour e in diretta Facebook concerto d’inverno, dirige Daniele Camiz. Ingresso libero.

 

domenica 7 gennaio
PROTESTANTESIMO – Alle 7,00 su Rai3 (repliche martedì 9 e mercoledì 10 all’1,10 e lunedì 15 gennaio all’1,45). In questa puntata: «Anno nuovo, stessa crisi». Per rivedere le puntate: https://www.raiplay.it/programmi/protestantesimo
LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – «Tra mito e magia» musiche di Ennio Morricone con il maestro Giorgio Costa al pianoforte ed Elena Cornacchia al flauto, presenta Bruno Gambarotta. Alle ore 17 nel tempio valdese dei Bellonatti.
TORRE PELLICE (TO) – Concerto di musica gospel del coretto valdese e del Castagnole Community Choir. Doppio appuntamento alle ore 17 e alle 21 al teatro del Forte.

 

martedì 9 gennaio
TORINO – Alle 21 presso il Centro sociale della Comunità ebraica (piazzetta Primo Levi 12) continuano le Letture a due voci di Genesi/Bereshit 23-29: «Ti benedirò e moltiplicherò la tua discendenza» (Gen. XXV, 1-34) con Filippo Tedeschi e Jean Felix Kamba Nzolo. Il video dell’incontro sarà disponibile sul sito www.aectorino.org  e sui canali Facebook e YouTube dell’Amicizia ebraico-cristiana.

 

mercoledì  10 gennaio
TRIESTE – Alle 18 nella chiesa metodista e valdese di Scala dei Giganti 1, il Centro «A. Schweitzer» propone la conferenza con letture «Ignazio Silone, una vita “senza” (salute, partito, chiesa),  in cerca di giustizia sulle orme di Giovanni Battista». Relatore Alessandro Tenaglia,  musicista e scrittore. Seguiranno domande e interventi liberi, coordinati dal pastore Peter Ciaccio. L’incontro sarà trasmesso in differita sul sito www.triestevangelica.org.

 

domenica 14 gennaio
Domenica della Cevaa: nelle chiese metodiste e valdesi, la colletta al culto viene dedicata al lavoro della “Comunità di chiese in missione”, organismo che raggruppa chiese protestanti di tutto il mondo, di cui la Chiesa valdese è tra le fondatrici (seguiranno dettagli nei prossimi giorni).

 

18-25 gennaio
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (seguirà agenda dedicata nei prossimi giorni)

 

lunedì 15 gennaio
TORINO – Conferenza del ciclo storico-religioso 2023-24 «Ebrei e Cristiani di fronte alla modernità», promosso dalla Comunità ebraica di Torino, Amicizia ebraico-cristiana e Dipartimento Studi storici (Unito); alle 17,30 al Centro sociale ebraico piazzetta Primo Levi 12 «Letteratura italiana in caratteri ebraici. Una raccolta di preghiere per Kippur nel Piemonte del Seicento?», con Chiara Pilocane (Archivio Terracini, Torino). Gli incontri si possono seguire anche sulla pagina Facebook e canale YouTube dell’Aec.

 

mercoledì 17 gennaio
TORINO – Presentazione del libro di Andrea Donna, Incubi. Trentasei sonetti onirici, un appuntamento per gli amanti di poesia. Con l’autore dialoga Luca Romano. Alle ore 18 alla libreria Claudiana.

 

venerdì 19 gennaio
PINEROLO (TO) – Primo incontro del ciclo di incontri «In Mare Aperto» organizzato dalla Commissione Ecumenica della chiesa valdese di Pinerolo in continuità tra Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani (Spuc) e la Festa della Libertà (17 febbraio): Annalena Benini, direttrice del Salone del Libro di Torino, sarà intervistata da Sabina Baral. Alle 20,45 alla sala Bonhoeffer in via Trieste 44.

 

giovedì 25 gennaio
BOLOGNA – Convegno di Servizi Inclusione della Diaconia Valdese, sul tema “Territori Compresi”. Comprendere i territori significa prefigurare un sistema sociale inclusivo della concretezza dei luoghi, degli spazi, delle reti di relazioni, cioè della vita reale con le sue sfumature e specificità che sfuggono a qualunque semplificazione e categorizzazione. Non esiste “messa a terra” che escluda i territori: i progetti, le pianificazioni, la co-progettazione, la partecipazione acquistano efficacia (ed efficienza) nella misura in cui sono incardinati nelle specifiche caratteristiche dei singoli luoghi di vita.  Il confronto in questo convegno ruota attorno alle sensibilità, agli strumenti di ascolto, di lettura, di luoghi di vita che appartengono alle persone che li (e lì) vivono e che pertanto devono essere “compresi” e inclusi. La giornata prenderà l’avvio alle 10 con i saluti istituzionali, seguiti dall’intervento del pastore Francesco Sciotto, presidente della Diaconia Valdese – CSD. La mattinata proseguirà con vari interventi (programma ancora in via di definizione) e si concluderà alle ore 12.45, con uno spazio per le domande ai relatori e alle relatrici. Il convegno si terrà a Palazzo d’Accursio, in Piazza Maggiore, 6.

 

sabato 10 – domenica 11 febbraio
ROMA – La Federazione donne evangeliche in Italia (Fdei) promuove un convegno sul tema “donne e ambito lavorativo” nei locali della chiesa metodista di via XX Settembre. Sono previsti momenti di canto e preghiera, scambi di esperienze, e una conferenza pubblica il sabato pomeriggio con professioniste del settore sul tema della dipendenza economica-finanziaria e le discriminazioni nel mercato del lavoro, nonché sul valore del linguaggio.I lavori inizieranno alle 11 di sabato e si concluderanno con il pranzo della domenica. Per prenotare i pasti e il pernottamento occorre iscriversi entro il 15 gennaio scrivendo a [email protected]. Sono disponibili borse a copertura parziale dei costi di partecipazione.