Pellegrinaggio alle Isole Marshall, dove i test nucleari fanno ancora sentire i loro effetti
Visita del Consiglio ecumenico delle chiese nei territori del Pacifico il cui ecosistema è stato devastato dagli esperimenti atomici
«Urla e baccano! I bambini erano entusiasti e felici di lasciare le capanne e andare a giocare fuori. L’aria era densa e piena di polvere e fiocchi che cadevano dal cielo. Pensavano che stesse nevicando, cosa mai accaduta sulla loro isola tropicale. Erano sorpresi e curiosi. Correvano dietro ai fiocchi, prendendoli con le mani, strofinandoli tra i capelli e sul corpo», ha ricordato un testimone oculare di quel 1 marzo 1954.
Gli Stati Uniti avevano appena testato una bomba nucleare nell’atollo di Bikini, nelle Isole Marshall nel Pacifico. Agli isolani era stato chiesto di partire per un paio di giorni, o un paio di mesi, a seconda della loro distanza da Bikini. Quello che i difensori del programma nucleare sono riluttanti ad ammettere ancora oggi, è che l’impatto di un tale test è durato per decenni e ha raggiunto un raggio di diverse centinaia di chilometri.
Il dispositivo Castle Bravo, che esplose il 1 marzo 1954, nelle Isole Marshall, fu il più grande test nucleare che gli Stati Uniti abbiano mai effettuato. Gli scienziati che promossero il programma non potevano prevedere la ricaduta radioattiva dei test. Per i due mesi successivi condussero sei test di armi nucleari nel Pacifico. Castle Bravo era 1.000 volte più potente della bomba nucleare che distrusse Hiroshima in Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale. Gli Stati Uniti continuarono il programma nucleare nel Pacifico fino al 1958 e completarono 67 test.
Settant’anni dopo, solo pochi di quei bambini innocenti sono sopravvissuti. Molti di loro sono morti sulla cinquantina per complicazioni di salute. La maggior parte è stata contaminata dalla radioattività e ha sofferto di tumori per il resto della vita. I tumori della cervice, della tiroide e della pelle erano i più comuni, ma ci furono altre forme di cancro ancora sconosciute. I due ospedali locali per 40.000 marshallesi non sono completamente attrezzati con unità oncologiche all’avanguardia. La maggior parte dei pazienti è assistita dalle loro famiglie. Pochi sono idonei a trasferirsi negli Stati Uniti, e molti soffrono in silenzio e muoiono di rabbia e risentimento verso il potere che ha imposto questa situazione alle loro vite.
Il caso dei test nucleari non riguarda solo le Isole Marshall. La Francia ha condotto quasi 200 test tra il 1966 e il 1996 nella Polinesia francese. Si credeva che quasi tutta la popolazione dell’epoca fosse stata colpita dai test. In ambito internazionale esistono diversi trattati e convenzioni contro l’uso delle armi nucleari. Ma non vi è certezza che i principali paesi che possiedono armi nucleari non le useranno.
È in questa fase che le chiese cristiane intervengono posizionandosi come sostenitrici dei senza voce e dei più bisognosi. Casi evidenti di ingiustizia sociale e di negazione dei diritti fondamentali durano da decenni e raramente vengono presi in considerazione dai poteri forti. I diritti delle popolazioni direttamente colpite da questi test nucleari sono troppo spesso taciuti e i cambiamenti tardano ad avvenire.
Concentrandosi sull’eredità dei test nucleari e del cambiamento climatico, il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) sta pianificando una visita di pellegrinaggio alle Isole Marshall dal 16 al 24 novembre.
Sebbene le armi nucleari non siano state utilizzate come armi di guerra dal bombardamento di Hiroshima e Nagasaki nel 1945, fino al 1996 gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Francia hanno condotto test approfonditi sulle armi nucleari nella regione del Pacifico.
Le conseguenze di questi test sono rimaste in gran parte invisibili e irrisolte, mentre le vittime continuano a soffrire per gli impatti sulla loro salute e su quella dei loro discendenti, per il degrado del loro ambiente e per l’inquinamento delle loro acque. Pochissime persone hanno ricevuto un risarcimento o un’assistenza adeguata per le conseguenze subite.
Il pellegrinaggio effettuerà una visita di accompagnamento, aumenterà la consapevolezza globale sugli impatti attuali dei test nucleari e sugli effetti del cambiamento climatico e dimostrerà solidarietà con i cittadini e le chiese membro.
La delegazione incontrerà i sopravvissuti ai test nucleari e un’ampia gamma di gruppi della società civile per ascoltare le loro esperienze e preoccupazioni. La delegazione incontrerà anche la Commissione nucleare nazionale delle Isole Marshall, i partner delle Nazioni Unite e i partner della Chiesa.
Interagendo con i sopravvissuti ai test nucleari e con le loro famiglie, la delegazione del Cec spera di essere guidata da loro nel sostenere strategie di advocacy che mettano al primo posto i bisogni e le priorità delle persone colpite.
La visita inizierà nella capitale Majuro, con gli incontri tra i sopravvissuti ai test nucleari e le loro famiglie. Prioritario sarà anche il collegamento con le Chiese locali. Il capo della delegazione del Cec sarà la pastora Karen Georgia A. Thompson, da alcune settimane alla guida della Chiusa Unita di Cristo, la Ucc, prima donna a ricoprire tale incarico.