Il Lutero del XXI secolo diventa un Avatar

Oggi 31 ottobre in occasione del Giorno che ricorda l’avvio della Riforma protestante, un Luther virtuale dialogherà con il pubblico via web

Dopo il culto gestito dall’Intelligenza Artificiale che tanto ha fatto parlare nei mesi scorsi, nel Giorno della Riforma, il 31 ottobre, un avatar di Martin Lutero risponderà alle domande e segnerà una nuova tappa nel percorso della chiesa “semper reformanda”.

L’iniziativa è della Chiesa evangelica della Renania (Germania): un invito alle persone a condividere le loro curiosità per un dialogo con Lutero generato dall’intelligenza artificiale.

L’appuntamento è fissato per oggi pomeriggio 31 ottobre alle ore 18 sulla pagina Youtube della Chiesa renana: https://www.youtube.com/@EKiRInternet.

Le domande verranno inviate all’avatar di Martin Lutero tramite la chat di YouTube. Da quel momento partirà l’interazione con l’intelligenza artificiale, addestrata a rispondere nello stile di un Martin Lutero del 21° secolo. Per evitare risposte indesiderate da ChatGPT, verrà eseguito il filtraggio manuale dei contenuti prima che le risposte generate dall’intelligenza artificiale vengano inviate all’avatar come audio utilizzando un motore di sintesi vocale.

L’avatar di Lutero è basato su uno dei dipinti che Cranach il Vecchio ha dedicato al monaco agostiniano.
Il pastore Ralf Peter Reimann della Chiesa evangelica della Renania, uno degli ideatori del progetto, ha dichiarato: «L’avatar di Lutero è un esperimento, ma con l’intelligenza artificiale ci sforziamo di rendere tangibile il messaggio della Riforma per la nostra epoca. Su YouTube , le persone possono porre direttamente le loro domande a Martin Lutero e ricevere risposte in tempo reale. Possono interagire con Lutero come se fosse vivo, portando il messaggio della Riforma vecchio di 500 anni nel 21° secolo».

Anche la moderatora della Tavola valdese, la diacona Alessandra Trotta, è intervenuta sul tema dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito del recente Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo con un’ interessante riflessione che potete trovare a questo link.

Nessuno sa se Martin Lutero abbia effettivamente appeso personalmente le sue 95 tesi sulle indulgenze sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg il 31 ottobre 1517. Ciò che è indiscusso, però, è che la pubblicazione delle tesi segnò l’inizio di un movimento di rinnovamento nella Chiesa. Il Giorno della Riforma del 31 ottobre lo commemora ogni anno.

Dopo il culto gestito dall’Intelligenza Artificiale che tanto ha fatto parlare nei mesi scorsi, nel Giorno della Riforma, il 31 ottobre, un avatar di Martin Lutero risponderà alle domande e segnerà una nuova tappa nel percorso della chiesa “semper reformanda”.