“Rinasce” l’antico tempio-scuoletta del Ciarmis a Villar Pellice

Uno dei primi luoghi di culto valdesi delle Valli del pinerolese ristrutturato come luogo di incontro e di apertura verso l’esterno

«Le molte vite di uno spazio comunitario. Inaugurazione dell’antico tempio scuoletta del Ciarmis». Nel titolo che la Chiesa valdese di Villar Pellice (To) ha dato all’incontro del 17 settembre scorso c’è tutto il senso del momento che le molte persone convenute hanno vissuto. 

Intanto la “comunità”, il ritrovarsi per condividere un tratto di strada, e farlo agendo insieme. Poi la condivisione, attraverso “l’inaugurazione”, della ristrutturazione realizzata anche grazie ai fondi Otto per mille della chiesa valdese dell’antico tempio-scuoletta del Ciarmis: uno dei primi luoghi di culto valdesi delle Valli e che ha attraversato i secoli ed è “rinato” con la ristrutturazione come luogo di incontro e di apertura verso l’esterno. Non museo, ma spazio di memoria di quello che è stato e di accoglienza per chi oggi arriva alla borgata, e di incontro per chi è del Ciarmis.

A portare i loro saluti, dopo il culto tenutosi nello spazio antistante e curato dal pastore Stefano d’Amore con i Trombettieri della Val Pellice, la moderatora della Tavola valdese Alessandra Trotta, Luca Bonjour per l’amministrazione di Villar Pellice, Marco Tumminello, presidente del Concistoro della Chiesa villarese e Sandra Rizzi presidente del Coordinamento dei musei e dei luoghi storici valdesi. A seguire lo storico Simone Baral, Sara Rivoira dell’Ufficio Beni culturali della Tavola valdese, l’architetto Luca Manfren e gli architetti realizzatori dell’allestimento Massimo Venegoni e Margherita Bert hanno ripercorso i cinque anni di lavori che hanno portato alla realizzazione del progetto, dalla ricerca storica ai lavori di ristrutturazione dell’edificio fino alla messa in valore degli spazi.