A 80 anni dalla scelta che ha cambiato l’Italia

Appuntamenti per dell’8 settembre in val Pellice

Mentre è in distribuzione il numero di settembre dell’Eco delle Valli Valdesi free press, interamente dedicato all’anniversario dell’8 settembre, riportiamo qui di seguito due appuntamenti che si terranno in val Pellice, per celebrare gli 80 anni da quel fatidico 1943. Si inizia proprio venerdì 8 settembre a Torre Pellice alla Biblioteca delle Resistenze alle 17 con “Quell’estate del 1943”, un documentario di Rai Storia. L’introduzione è a cura di Lorenzo Tibaldo presidente del Comitato Val Pellice per la difesa dei valori della Resistenza e della Costituzione repubblicana, organizzatore degli eventi. 

Sabato 9 settembre inizio del secondo raduno dei Ribelli della montagna, campeggio giovanile under 35 alla Ca’ dla pais di Angrogna. Tema del campeggio: la scelta dell’8 settembre ’43 e le scelte del presente. Nel pomeriggio intervengono Laura Garino, figlia di Aldo Garino partigiano; Davide Rostan, pastore della chiesa valdese di Bobbio Pellice; Murat Cinar, giornalista e scrittore. 

Qui il link di iscrizione al campeggio. Informazioni al 333-1925809. 

Infine domenica 10 settembre alle 10 partenza della delegazione da piazza Pietro Micca di Torre Pellice per rendere omaggio alle lapidi dei caduti della val d’Angrogna. Alle 11,30 commemorazione ufficiale del sindaco di Bricherasio Simone Ballari alla lapide di Lombardini presso la Ca’ dla Pais del Bagnòou ad Angrogna e alle 12,30 pranzo partigiano sempre alla Cà dla Pais, prenotazione obbligatoria entro il 7 settembre, costo 17 euro (prenotarsi al 339-4304557).