patri

In Iraq è conflitto aperto fra il presidente Rashid e il patriarca caldeo Sako

Come rende noto il giornale Avvenire stamane 17 luglio«Il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca e leader della Chiesa caldea, ha annunciato pubblicamente la sua decisione di ritirarsi dalla sede patriarcale a Baghdad e di trasferirsi a Istanbul dove si trova attualmente “in una chiesa, una missione”».

Cosa sta succedendo nel Paese medio orientale? Sotto la crescente pressione di un gruppo di milizie filo-iraniane, il presidente iracheno all’inizio di questo mese di luglio ha revocato un decreto decennale che riconosceva formalmente il patriarca caldeo e gli concedeva poteri sugli affari di dotazione cristiana. I cristiani arrabbiati per la decisione hanno protestato giovedì mattina ad Ainkawa, nel caldo torrido.

Il 3 luglio il presidente iracheno Abdul Latif Rashid ha revocato lo speciale decreto presidenziale 147 del 2013 emesso dal defunto presidente Jalal Talabani che concedeva a Sako i poteri di amministrare gli affari di dotazione caldea e lo riconosceva ufficialmente come capo della Chiesa caldea stessa. La decisione di Rashid priva Sako dell’autorità di amministrare i beni della Chiesa e di prendere decisioni come il rinnovamento e la costruzione di chiese in tutto l’Iraq.
La decisione ha suscitato proteste a livello nazionale da parte di membri e leader della comunità cristiana, che hanno condannato la manovra del presidente e l’hanno descritta come un attacco diretto al cardinale Sako, figura molto rispettata nella sua comunità e capo della Chiesa caldea in Iraq e nel mondo.

I residenti di Ainkawa, un quartiere a maggioranza cristiana situato all’estremità settentrionale della città di Erbil, hanno riempito la strada davanti alla Cattedrale di San Giuseppe giovedì mattina 13 luglio per protestare contro quella che hanno definito la «chiara e totale violazione» contro la loro comunità.

«Si tratta di una manovra politica per impadronirsi di ciò che resta dei cristiani in Iraq e per espellerli. Si tratta di un palese attacco ai cristiani e una minaccia ai loro diritti», ha raccontato al sito Rudaw English Diya Butrus Slewa, uno dei principali attivisti per i diritti umani e delle minoranze di Ainkawa.

I manifestanti hanno gridato messaggi di sostegno al cardinale Sako e hanno alzato cartelli dicendo al governo iracheno di aver commesso «abbastanza ingiustizie» contro la comunità cristiana.
«Sig. Presidente, il protettore della costituzione non dovrebbe violare la costituzione. Il presidente iracheno ordina lo sfollamento dei cristiani, e apre la strada alla violazione dei beni della Chiesa caldea che rappresenta quasi l’80 per cento dei cristiani in Iraq e Kurdistan», si legge in uno dei cartelli.

In una dichiarazione a difesa della sua decisione, il presidente Rashid ha chiarito che il decreto è stato revocato perché «illegale e incostituzionale», ma che lo status di Sako non ne risente essendo stato nominato cardinale e capo della Chiesa caldea dal papa nel Vaticano.
In risposta, Sako ha pubblicato una lettera aperta, affermando che la decisione rappresenta un «pericolo» per la comunità cristiana in Iraq e avvertendo che si rivolgerà alla magistratura e presenterà una denuncia legale se il presidente non revocherà la sua decisione.
Sako e Kildani sono da tempo coinvolti in una guerra verbale, con il patriarca che condanna il leader della milizia come un individuo che non rappresenta gli interessi dei cristiani nonostante il suo partito abbia vinto quattro dei cinque seggi assegnati ai cristiani nelle elezioni parlamentari irachene del 2021 .
Kildani ha accusato Sako di essere coinvolto nella politica e di danneggiare la reputazione della Chiesa caldea.

Sako non ha evitato di commentare la politica irachena, in particolare quelle che hanno un impatto sui cristiani, criticando anche il sistema delle quote di minoranza e la corruzione dello Stato.
La decisione del presidente iracheno è stata motivata politicamente, si è detto a margine delle manifestazioni. Si tratta di confiscare ciò che resta ai cristiani in Iraq e cacciarli. I sostenitori di Sako, tra cui alcuni piccoli partiti politici cristiani, hanno chiesto al governo iracheno di porre fine alla persecuzione dei cristiani. Anche gli attori internazionali e le Nazioni Unite sono stati chiamati a intervenire per tutelare i beni del popolo cristiano e delle sue Chiese.

La Chiesa cattolica caldea è una Chiesa cattolica sui iuris di rito siriaco orientale, insignita del titolo patriarcale, con comunità in Medio Oriente, Europa, Oceania ed America settentrionale.

Il primate della Chiesa cattolica caldea è il patriarca di Baghdad, che ha sede nell’omonima città.

I fedeli sono poco più di 600.000, di cui circa 250.000 vivono in Iraq, dove rappresentano la maggioranza dei fedeli cristiani.


Nella foto il cardinale Sako