Valli

Portare vitalità al territorio

Il comune di Pomaretto si trova all’imbocco della val Germanasca: poco più di mille abitanti in un territorio da sempre molto legato alle vicende storiche e alla presenza dei valdesi. Un territorio montano che, come molti altri, ha dovuto affrontare sfide e rilanciare proposte per cercare di mantenere vitalità e presenza attiva non solo nel centro, ma anche nelle numerose borgate, anche ad alta quota, che caratterizzano il paese.

Tags:

Riparte il Caffè Alzheimer a Pinerolo

Dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria riprendono gli incontri del Caffè Alzheimer Arc en ciel di Pinerolo, nel rispetto di tutte le normative vigenti anti-covid19. Ogni ultimo lunedì del mese, a partire da questo lunedì 28 settembre, l’appuntamento pomeridiano al Sotto Sopra di Pinerolo.

AslTo3 per la demenza: arriva il supporto dell’Europa

Move your hands for dementia”: questo il titolo del progetto di Asl To3 di Collegno e Pinerolo, che raggruppa 109 Comuni, che è valso il riconoscimento della commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus Plus - settore educazione per gli adulti e che vale per l’azienda sanitaria poco meno di 300.000 euro.

Tags:

Una nuova guida ad Agape

Cambio di guida ad Agape, il centro ecumenico a Prali, in alta val Germanasca. Sabato 5 settembre c’è infatti stato il passaggio di chiavi della direzione, momento molto importante per tutta la comunità agapina. La moderatora della Tavola valdese, Alessandra Trotta, ha ufficializzato il passaggio di consegne dalla direzione uscente a quella entrante. Un cambio che però mantiene una forte continuità con il recente passato.

Pomaretto, strumentazione nuova all’ospedale

Un nuovo ecografo, modello Mylab Sigma, del valore di 18.000 euro, è stato consegnato nei giorni scorsi ed entrerà in funzione il prossimo 24 settembre presso il Presidio sanitario Asl To3 di Pomaretto. L’apparecchiatura permetterà l’effettuazione in loco delle ecografie per i degenti e la ripresa delle sedute di ecografia in valle, per le quali i cittadini non dovranno più spostarsi a Pinerolo.

Ritorno in classe

Il 14 settembre riaprirà la scuola: con Giovanni Borgarello, pedagogista, assessore all’Istruzione al comune di Torre Pellice, abbiamo cercato di analizzare la situazione, ancora molto complessa.

– A settembre si prospetta il ritorno a scuola: quanto è importante nel percorso educativo lo stare insieme?

Un ricordo ecumenico per le vittime del Covid

Nel periodo più intenso della pandemia non è stato possibile svolgere i funerali, e il senso di lacerazione che la morte di una persona cara porta sempre con sé è stato ancora più acuto, perché non le si è potuto stare vicina neppure nel momento del congedo. Per questo motivo, sabato 5 settembre, nel parco Agnelli di Villar Perosa (To) si è tenuta una commemorazione promossa dal Comune con la partecipazione della parrocchia cattolica e della chiesa valdese e della banda musicale villaresi. 

Mostra di fotografie di Ettore Serafino a Torre Pellice

L’associazione culturale valdese Ettore Serafino e la Fondazione Centro culturale valdese inaugurano sabato 6 settembre a Torre Pellice la mostra di fotografie del comandante partigiano Ettore Serafino.

Suoni d’Autunno (nonostante il Covid)

Inizia il prossimo fine settimana la rassegna ormai consolidata “Suoni d’autunno”, itinerante fra i Comuni del Pinerolese. Anche con la pandemia in corso l’associazione Musicainsieme con le Scuole di Musica intercomunali di val Pellice, Chisone e Germanasca, ha deciso di organizzare questa iniziativa diventata ormai tradizione. Con il contributo della Regione Piemonte e dell’Unione montana del Pinerolese sono 14 le date in programma.

Banda Ultra Larga: Piemonte in ritardo di due anni

Il Piemonte fanalino di coda per il piano Banda Ultra Larga (BUL): è quanto emerge dalle comunicazioni di Open Fiber e Infratel a Regioni ed enti locali, che fanno sapere che la tabella di marcia stilata nel 2017 è in ritardo di 2 anni e che la fine dei lavori è prevista per il 2023 per i 1077 comuni montani del Piemonte.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli