Gianfranco Schiavone
18 febbraio 2021
Lo Stato ammette i respingimenti al confine italo-sloveno. L'impegno nell'accoglienza delle chiese valdesi e metodiste in Friuli Venezia-Giulia
9 ottobre 2020
L’analisi di Gianfranco Schiavone (ASGI) di fronte alle modifiche introdotte dal governo italiano lunedì 5 ottobre, dopo mesi di annunci e trattative
18 marzo 2020
Niente misure di contenimento nelle strutture per il rimpatrio delle persone migranti. Ma il blocco dei voli trattiene le persone nei centri di permanenza in situazioni sanitarie precarie
24 settembre 2019
L’intesa sottoscritta da cinque governi europei per il ricollocamento di quote di richiedenti asilo è un segno di volontà politica, ma non risolve nessuno dei problemi esistenti
24 novembre 2017
Dopo il voto favorevole del Parlamento europeo, la proposta di riforma del regolamento di Dublino può andare verso il Consiglio europeo. I rischi che non diventi mai effettiva, però, sono concreti
5 settembre 2017
Secondo Gianfranco Schiavone (Asgi) i casi di Piazza Indipendenza a Roma e dell’ex Moi a Torino sono «lo specchio di un gigantesco fallimento del sistema pubblico italiano»
4 luglio 2017
La riforma del testo che stabilisce i criteri di competenza per le domande di protezione internazionale viene rimandata al 2018, ma ormai queste norme sono un problema e non una risorsa
28 aprile 2017
Gli attacchi contro le organizzazioni umanitarie internazionali che salvano i migranti nel Mediterraneo non hanno alcun fondamento giuridico, spiega Gianfranco Schiavone, di Asgi
9 novembre 2016
Secondo Asgi non possiamo ignorare le violazioni emerse dal rapporto di Amnesty International sugli hotspot italiani, anche se bisognerebbe prima capire cosa siano gli hotspot
24 maggio 2016
Schiavone, Asgi: «c'è il rischio che si finanzino dei governi di non spiccata democrazia per fare un lavoro sporco, che si svolgerà lontano dai nostri occhi».