Esteri

Lampedusa. Solidarietà ai rifugiati e a coloro che li aiutano

La Croce Rossa Italiana stima che la settimana scorsa l’isola Lampedusa abbia ospitato almeno 10.000 nuovi arrivati, molti dei quali provenienti dalla Tunisia. Il centro per rifugiati è stato originariamente costruito per sole 400 persone.
La Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei), impegnata da anni con il programma Mediterranean Hope nell’accoglienza e integrazione di migranti e richiedenti asilo, ha espresso preoccupazione per l’attuale situazione.

L'erba del vicino

Mal comune..l’erba del vicino..e altri motti popolari non alleviano l’amarezza per una situazione di discriminazione che si perpetua di anno in anno. Il tema dell’insegnamento religioso nelle scuole rimane un indicatore dello stato di salute delle libertà di una nazione (Qui l'intervista della nostra Marta D'Auria all'avvocata Ilaria Valenzi, responsabile dello “Sportello Scuola Laicità Pluralismo”, avviato circa un anno fa dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia).

Il 31 ottobre in Argentina potrebbe essere presto "Giornata nazionale"

La Federazione Argentina delle Chiese Evangeliche (Faie) «esprime la sua soddisfazione per l’approvazione unanime concessa dalla Camera dei Deputati della Nazione, mercoledì 20 settembre, al progetto che dichiara il 31 ottobre “Giornata Nazionale delle Chiese evangeliche e protestanti”». Ora la legge è stata trasmessa al Senato nazionale per l'approvazione definitiva.

Riparare ai torti del passato

La United Society Partners in the Gospel (USPG), ente di beneficenza anglicano, si è impegnato a pagare alle Barbados 7 milioni di sterline in risarcimenti per i legami storici con la schiavitù.

“On The Move”- Seconda consultazione sulle migrazioni

Dal 4 al 7 settembre 2023, un gruppo di circa 25 persone in rappresentanza di varie chiese membro deI Consiglio Metodista Mondiale (Wmc) si sono riuniti a Manila, nelle Filippine. I partecipanti si sono impegnati in questioni relative all'immigrazione e alla preparazione della Conferenza metodista mondiale del 13 al 18 agosto 2024, a Göteborg, in Svezia, sotto il tema “In movimento”.

In pericolo il futuro dei cristiani in Siria e Libano

Un “esodo di massa” di cristiani “disperati” dalla Siria e dal Libano sta minacciando la futura presenza del cristianesimo nei due Paesi, ha dichiarato il patriarca greco-cattolico melchita Youssef Absi.

La Conferenza della chiese europee accoglie la Chiesa ortodossa dell'Ucraina come nuovo membro

La Conferenza delle chiese europee (Kek) ha dato il benvenuto alla Chiesa ortodossa dell'Ucraina (Ocu) come nuovo membro dell'ente che affilia oltre 110 chiese di tutto il Vecchio Continente. L'arcivescovo del Kek Nikitas di Thyateira Gran Bretagna, neo presidente Kek, ha trasmesso gioia nella sua lettera al metropolita Yevstratiy di Bila Tservka, dicendo «È nostra gioia accogliervi e abbracciarvi nell'amore cristiano».

Ha citato Proverbi 17:17, "L'amico ama in ogni tempo; è nato per essere un fratello nella sventura".

Delegazione del Consiglio ecumenico delle chiese testimone dei bombardamenti delle forze azere sull'enclave armena

Una delegazione del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec), guidata dal segretario generale il pastore Jerry Pillay, ha concluso la sua visita in Armenia dopo essere stata «testimone di eventi drammatici».

La delegazione si trovava al confine, vicino all'ingresso del Corridoio di Lachin, il 19 settembre, quando sono iniziati i bombardamenti delle forze armate dell'Azerbaigian a Stepanakert, nell'enclave di etnia armena del Nagorno-Karabakh.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri