

i suoi articoli
27 ottobre 2021
Su Covid e vaccini la fede ci dovrebbe spingere a discutere con fraternità e sororità, in tutte le sedi
23 aprile 2020
Punto di partenza per tutti è la relazione che Dio ha con noi
10 febbraio 2020
La presa di consapevolezza sul "diverso da noi" riguarda di solito chi arriva da lontano, non sul chi vive alla porta accanto alla nostra
13 dicembre 2019
L'interessante romanzo di Sumaya Abdel Qader senza tabù affronta il rapporto fra fede e libertà
11 settembre 2019
Le parole di Roberto Saviano al Festival del Cinema di Venezia sono profondamente errate. Lettera aperta allo scrittore da parte del pastore Peter Ciaccio
10 luglio 2019
Riflessioni sulla miniserie televisiva di Amazon Prime Video, degna trasposizione dell’omonimo romanzo geniale e divertente che, tra una battuta e un’altra, tratta di questioni serie
9 aprile 2019
Il caso dei Rom a Torre Maura e delle parole del giovane Simone hanno riacceso i fari sulle cosiddette marginalità, che tali spesso non sono: il racconto di chi ha vissuto in quel quartiere
16 gennaio 2019
La storia di Menocchio è diventata un film
13 novembre 2018
Popoli, culture e fedi uniti per il bene comune nell'universo Marvel
12 luglio 2018
Il 14 luglio ricorrono 100 anni dalla nascita di Ingmar Bergman, regista e drammaturgo di origini luterane che «ha accompagnato il Novecento degli stermini di massa, della psicanalisi e della secolarizzazione, come un cappel