

i suoi articoli
1 luglio 2016
Con il riconoscimento del Parlamento europeo di Bruxelles, i corridoi umanitari nati nell’ecumenismo italiano sembrano approdare a una nuova fase. L’intervista a Paolo Naso e il messaggio dell’eurodeputata Elly Schlein
28 giugno 2016
La frattura nel merito della permanenza o meno nella UE si è registrata a più livelli: geografico ma anche generazionale. Ne emerge una immagine non scontata del «paese reale»
19 maggio 2016
Il Consiglio ecumenico delle chiese partecipa al dibattito in seno alle Nazioni Unite
19 maggio 2016
L’appello della pastora Sang Chang, voce del Consiglio ecumenico delle chiese all’Assemblea del Consiglio nazionale delle chiese indiane
17 maggio 2016
Presentato al Salone del libro di Torino un ricettario nato nei campi profughi del Libano, nel tentativo di aiutare i rifugiati siriani. L’intervista all’autrice, Barbara Abdeni Massaad
16 maggio 2016
Presentato e discusso al Salone del Libro di Torino l’ultimo studio dello storico tedesco Thomas Kaufmann, tradotto e diffuso in Italia dall’editrice Claudiana
13 maggio 2016
Imitando un refrain elettorale di moda anche in Occidente, il presidente del Kenya mette in allarme la comunità internazionale e prelude all’ennesima crisi umanitaria del continente africano
12 maggio 2016
Il ministro tedesco Heiko Maas annuncia un piano per risarcire i gay delle sofferenze impartite per legge, anche nel dopoguerra
12 maggio 2016
Ad Addis Abeba, in Etiopia, sotto l’egida delle Nazioni Unite e del Consiglio ecumenico delle chiese si è discusso di come risolvere l’istigazione religiosa alla violenza
11 maggio 2016
In vista dei 500 anni della Riforma, sono diverse le iniziative editoriali della Società Biblica Britannica e Forestiera. L’intervista a Valdo Bertalot, direttore dell’editrice