

i suoi articoli
14 febbraio 2023
Tra accuse costruite ad arte, governi di unità nazionale che non lo sono e milizie l’unica certezza è che fare previsioni sia molto rischioso
11 febbraio 2021
A colloquio con Carmen Bertolazzi, presidente dell’Istituto Internazionale Scienze Mediche Antropologiche e Sociali, che da anni conduce progetti di cooperazione nella regione
3 febbraio 2021
La deposizione di Aung San Suu Kyi da parte dell’esercito del Myanmar ha stupito quasi tutti gli osservatori, tra motivazioni poco chiare e un futuro incerto.
22 gennaio 2021
Venerdì 22 gennaio è entrato in vigore il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (Tpnw) che vieta qualunque attività legata alle armi più devastanti al mondo
20 gennaio 2021
La commissione elettorale ugandese ha certificato la vittoria di Yoweri Museveni, che guida il Paese dal 1986 e che ha battuto il suo principale rivale, il rapper Bobi Wine.
15 gennaio 2021
La rotta migratoria che attraversa la Bosnia-Erzegovina mette a nudo il disastro delle politiche migratorie locali ed europee, così come l’incapacità di pensare al fenomeno come strutturale
22 dicembre 2020
Gli sfollati interni nell’area della capitale siriana sono sempre più numerosi e sempre più poveri, ma la politica internazionale impedisce di supportarli.
16 dicembre 2020
Si è chiuso il processo contro i presunti responsabili del fallito colpo di Stato di quattro anni fa. Ma l’onda lunga di quegli eventi è lontana dall’esaurirsi. Intervista a Chiara Maritato (Università di Torino)
11 dicembre 2020
La procura di Roma ha chiuso le indagini sull'uccisione del ricercatore italiano in Egitto, accusando quattro agenti dei servizi segreti egiziani. Il commento di Riccardo Noury (Amnesty)
3 dicembre 2020
In un anno caratterizzato dalla crisi sanitaria più grave degli ultimi decenni, l’Italia si prepara ad aumentare gli investimenti in nuove armi. Una proposta di moratoria arriva da Sbilanciamoci e dalla Rete Disarmo