800px-ua_flight_175_hits_wtc_south_tower_9-11

11 settembre, vent’anni dopo. La ritorsione non è la risposta

Il pastore J. Herbert Nelson II, responsabile esecutivo dell’Assemblea generale della Chiesa presbiteriana (PcUsa), la più ampia chiesa riformata degli Stati Uniti, ha scritto un editoriale per il sito della propria chiesa ricordando i tragici eventi dell’11 settembre 2001 e la scia di sangue e dolore che da quei giorni arrivano fino ad oggi, alla drammatica crisi afghana. Qui di seguito il testo:

«Vent’anni fa il nostro mondo è cambiato. Coloro che ricordano quel fatidico giorno di settembre 2001, probabilmente ricorderanno dov’erano quando hanno sentito per la prima volta che un aereo aveva colpito una delle torri del World Trade Center. Con il passare delle ore, siamo rimasti scioccati quando un aereo dopo l’altro, trasportando centinaia di persone, si sono schiantati contro la seconda torre, il Pentagono e un campo in Pennsylvania. Per la prima volta nella maggior parte delle nostre vite, il nostro paese e il nostro stesso modo di vivere sono stati attaccati.

Quando la polvere ha cominciato a depositarsi quel giorno di settembre, 2.977 persone sono morte: passeggeri e impiegati, così come polizia, vigili del fuoco e altro personale di emergenza che ha ignorato la propria sicurezza per salvare quante più vite possibile.

Le persone hanno perso i loro coniugi, i bambini hanno perso i loro genitori e i genitori hanno perso i loro figli. Migliaia di sopravvissuti hanno continuato ad affrontare problemi di salute per tutta la vita e profonde cicatrici emotive che non guariranno mai.

Ma le vittime di quegli attacchi coordinati, così come le loro famiglie, non sono state le uniche a soffrire. Molti hanno pagato il prezzo negli ultimi due decenni. Stiamo assistendo ora assistendo al ritiro delle forze armate statunitensi dall’Afghanistan, dove si è conclusa la “Guerra al terrore”, che ha lasciato dietro sé decine di migliaia di afgani, americani e alleati della Nato morti.

Il costo umano in Afghanistan è stato sbalorditivo, secondo le statistiche raccolte dalle università di Harvard e Brown.

Più di 47.000 cittadini afgani

Quasi 2.500 membri del servizio americani

Più di 3.800 appaltatori statunitensi

Più di 66.000 militari e polizia nazionali afgani

Circa 1.150 membri del servizio alleato

Quasi 450 operatori umanitari

Più di 70 giornalisti.

Se lo scopo dietro gli attacchi dell’11 settembre era creare crepe nel tessuto della nostra nazione, allora ci sono riusciti. L’America del dopo 11 settembre è un posto diverso. L’unità che molti hanno sentito subito dopo gli attacchi ha lasciato il posto alla sfiducia, al razzismo e alla cultura divisa.

I musulmani, o chiunque sia percepito come mediorientale, sono stati vittime di innumerevoli crimini d’odio. Le persone sono state prese di mira per le loro convinzioni o per ciò che indossavano e bollate come “terroriste”.

Mentre gli Stati Uniti e i loro alleati preparavano i contrattacchi, migliaia di famiglie sono fuggite dalla loro patria in Afghanistan o in Iraq, molte con nient’altro che i vestiti sulle spalle.

Lo spargimento di sangue e il dolore degli ultimi 20 anni ci hanno insegnato che la rappresaglia non guarirà le ferite né fornirà riparo ai senzatetto o cibo agli affamati. La Chiesa Presbiteriana (U.S.A.) e altre denominazioni e gruppi religiosi hanno investito dollari e sforzi umani nella ricerca di soluzioni che non richiedano pistole, granate o odio. Molti dei nostri fratelli in Cristo vivono in queste regioni. Altri si sono recati lì per incontrare, pregare e sostenere coloro che lottano per sopravvivere.

Una cosa è guardare le notizie svolgersi nel comfort dei nostri salotti, ma un’altra è essere lì e vedere personalmente il dolore e la sofferenza delle persone a terra.

Quello che è successo 20 anni fa è stata una tragedia decisiva. Quello che è successo da allora è altrettanto tragico. I nati in questi anni hanno assistito solo alla guerra e all’evacuazione di massa. Al posto delle braccia aperte, vedono muri e porte chiuse. Parliamo di umanità e della nostra genuina ricerca di pace e amore, ma le nostre azioni parlano più forte delle parole.

Prego perché noi si sia capaci di formare un nuovo percorso andando avanti in modo che tra 20 anni le persone commemorino un restaurato senso di umanità e l’amore di Cristo sopra l’odio e la violenza che sono venuti prima.

Dobbiamo fare di meglio. Dio ci chiede di fare meglio».

 

Foto di Flickr user TheMachineStops. Credit: Robert J. Fisch