34e04666-5c07-275e-1c79-a7467adf0004

Ci vorranno almeno altri 67 anni per colmare il divario medio di uguaglianza di genere nei media tradizionali

Ci vorranno almeno altri 67 anni per colmare il divario medio di uguaglianza di genere nei media tradizionali in tutto il mondo, svela il 6° Progetto di monitoraggio dei media globali, la più grande iniziativa di ricerca e advocacy al mondo sull’uguaglianza di genere nelle notizie e nel giornalismo.

Questo è stato uno dei principali risultati presentati dall’iniziativa in un rapporto pubblicato il 14 luglio.

Il rapporto include dati e analisi sul genere nelle notizie relative al Covid e, per la prima volta, i ruoli delle popolazioni indigene, delle persone con disabilità, dei gruppi razzializzati e degli anziani nelle notizie.

Il rapporto rileva alcune lacune in corso nell’uguaglianza di genere nelle notizie. Le storie sulla violenza di genere difficilmente fanno notizia della giornata e nell’1% delle volte che lo fanno, le donne e le ragazze sono gravemente sottorappresentate come soggetti e fonti.

Il rapporto rileva inoltre che, sebbene il movimento #MeToo abbia aumentato la copertura delle notizie di molestie sessuali e stupri sul posto di lavoro, le storie su #MeToo tendono a concentrarsi su soggetti femminili bianchi e benestanti, anche se le molestie sessuali e lo stupro sono un’esperienza pervasiva sul posto di lavoro per, ad esempio, le donne di colore.

Le persone di colore, gli immigrati e le donne delle comunità emarginate continuano a non avere visibilità sulla stampa, non solo nella copertura relativa al #MeToo, ma praticamente in tutte le aree tematiche.

Marianne Ejdersten, direttora della comunicazione del Cec, il Consiglio ecumenico delle chiese, ha osservato che la rappresentazione delle donne nelle notizie non riflette il mondo reale. «Che conseguenza ha ciò nelle nostre percezioni e nei nostri discorsi, non solo ora ma per le generazioni a venire?» si chiese Ejdersten. «All’interno delle nostre comunità, all’interno delle nostre chiese, dobbiamo mettere in campo ogni sforzo e per assicurarci di non permettere questa tendenza ma di incoraggiare invece le donne a raccontare le loro storie e di ascoltarle sinceramente quando lo fanno».

Il rapporto contiene alcune pietre miliari positive. Tra il 2015 e il 2020 la lancetta è salita di un punto al 25% nella proporzione di soggetti e fonti che sono donne e protagoniste di notizie. Il singolo punto di miglioramento è il primo dal 2010 ed è più visibile nei mezzi di informazione trasmessi.

Dopo un decennio di stagnazione, la visibilità delle donne come reporter è aumentata complessivamente di tre punti percentuali nei notiziari cartacei e televisivi. Attualmente, quattro storie su 10 nei mezzi di informazione tradizionali sono riportate da donne, rispetto al 37% dal 2005.

Le voci delle donne come fonti esperte sono aumentate drasticamente, 7 punti in più rispetto a soli cinque anni fa.

Tuttavia, i risultati mostrano anche una perdita di qualità delle storie da una prospettiva di genere. È improbabile che le notizie di cronaca mettano chiaramente in discussione gli stereotipi di genere oggi come lo erano 15 anni fa.

Meno della metà delle storie specifiche per genere evidenzia effettivamente problemi di (dis)uguaglianza di genere.

I risultati sono tratti da 30.172 storie pubblicate lo scorso settembre sui giornali, trasmesse alla radio e alla televisione e diffuse sui siti web di notizie e tramite tweet dei media in più di 100 paesi.

Il Global Media Monitoring Project è coordinato da Wacc, un’organizzazione non governativa globale che promuove i diritti di comunicazione per la giustizia sociale.