20191009_epd_norbert_neetz_gesamtdeutsche_synode_2835_rdax_945x532

30 anni fa il primo sinodo della Chiesa evangelica tedesca di nuovo unita

Il presidente del consiglio della Chiesa evangelica in Germania (Ekd), il vescovo Heinrich Bedford-Strohm, ha ricordato il primo sinodo tutto tedesco dopo la riunificazione di 30 anni fa. La stretta di mano dell’allora presidente del consiglio, il vescovo Martin Kruse, e del presidente della Federazione delle Chiese evangeliche nella Ddr, Rosemarie Cynkiewicz, a Coburg il 27 giugno 1991 fu un «gesto di grande potere simbolico».

A fine giugno 1991, per la prima volta in 30 anni, si riuniva di nuovo un sinodo tutto tedesco, composto da rappresentanti della chiesa di tutte le allora 24 chiese regionali protestanti dell’est e dell’ovest. La riunificazione politica della Germania doveva essere seguita da quella ecclesiastica – e la Federazione delle Chiese evangeliche (Bek) nella Ddr e la Chiesa evangelica in Germania (Ekd) dovevano ridiventare una federazione tutta tedesca. A livello istituzionale, alcune questioni hanno dovuto essere discusse per trovare un percorso comune. Da un punto di vista umano, le strade non furono mai completamente separate: le chiese regionali avevano coltivato i loro rapporti attraverso le mura tedesche interne.

«Il simbolo della stretta di mano non poteva nascondere il fatto che sarebbe stato lungo il cammino per unire queste due diverse esperienze e tradizioni delle due federazioni ecclesiali», ha affermato il vescovo Bedford-Strohm. «È un percorso che continua ancora oggi. Fino ad oggi, il tesoro delle tradizioni e delle influenze può essere sentito nella Chiesa protestante in tutta la sua diversità».

«Subito dopo la caduta del muro di Berlino nel novembre 1989 – prosegue, la Chiesa protestante ha lavorato per l’unità. Già nel gennaio 1990, i rappresentanti dell’Ekd e della Federazione delle Chiese della Ddr si incontrarono presso l’Accademia evangelica di Loccum vicino ad Hannover. «La comunità speciale del cristianesimo protestante in Germania è rimasta viva nonostante la divisione del paese e la separazione organizzativa della chiesa», afferma la dichiarazione di Loccum, in cui viene chiesto il rapido superamento della divisione sia della chiesa che dello Stato. I partecipanti all’incontro di Loccum hanno affermato di voler affrontare con attenzione le «esperienze e differenze che erano cresciute durante il tempo della separazione».

Il loro chiaro voto a favore di una rapida unificazione non è rimasto incontestato: in una dichiarazione di Berlino nel febbraio 1990, eminenti teologi hanno espresso preoccupazioni e nel novembre 1990 il Sinodo Ekd della Germania occidentale a Timmendorfer Strand ha discusso ancora una volta dei pro e dei contro. Ma la dinamica della storia ha influenzato anche i protestanti: c’era una moneta comune dal luglio 1990, e un solo Stato dal 3 ottobre.

Il pastore Martin Bräuer ricorda gli umori di quel tempo: «Nel febbraio 1991, i due parlamenti ecclesiali si sono ancora incontrati separatamente per l’ultima volta a Berlino: l’Ekd a Spandau, la Federazione delle Chiese della Ddr a Weißensee. A est le emozioni sono tornate a ribollire: si è parlato di “integrazione e connessione”. Alla fine, tuttavia, entrambi i sinodi hanno votato a larga maggioranza a favore della legge ecclesiastica sull’unificazione. Dopo la ratifica da parte dei sinodi regionali orientali, il nuovo Sinodo Ekd si è riunito a Coburg a giugno – “sobrio e grato”, come ha riassunto allora il suo presidente Jürgen Schmude. La frase che il pastore Axel Noack, poi vescovo di Magdeburgo, ha pronunciato sulla rivista “Zeitzeichen” nel 2016 riassume bene lo spirito del tempo: “Noi orientali sembravamo esotici ad alcuni occidentali. Politicamente ed eticamente, siamo stati spesso di sinistra e allo stesso tempo devoti”. Nel 1991 l’Ekd è così passata da 16 a 24 chiese regionali con 29,2 milioni di membri, ed è anche cambiata».

«C’era soprattutto una disputa sulla pastorale militare, prosegue Bauer- , sull’istruzione religiosa statale e sul peso della Stasi, la polizia della Ddr, sui dipendenti della chiesa. Il ferro più rovente era sicuramente la cappellania militare. Le chiese della Ddr non volevano che i pastori diventassero funzionari statali per il tempo della loro cappellania militare, come in Occidente. Dietro questo c’era la profonda sfiducia nei confronti di tutti gli stretti legami con lo Stato che erano cresciuti negli ultimi 40 anni. Alla fine si è trovato un compromesso. Nella Germania dell’Est, per un periodo di transizione fino al 2003, è stato possibile per i cappellani militari rimanere pastori nella loro chiesa regionale. Da allora, il modello della Germania occidentale è stato applicato a est. Alla fine di giugno 1991, dopo lunghe trattative dal 1961, si è potuto così riunire per la prima volta un sinodo tutto tedesco, al quale appartenevano rappresentanti ecclesiali di tutte le 24 chiese protestanti regionali».

Sul sito dell’ekd il teologo Bräuer ragiona anche sull’attualità del processo di unificazione valutando che «Strutturalmente e istituzionalmente, il processo di unificazione è completo, pur nelle differenze che permangono».

Un po’ differente fu la situazione per la Chiesa cattolica tedesca, ricorda ancora Bräuer: «Formalmente, le aree delle odierne diocesi di Erfurt e Magdeburg, nonché la regione del Meclemburgo, che oggi appartiene all’arcidiocesi di Amburgo, appartenevano anche alle diocesi della Germania occidentale durante l’era della Ddr, ovvero Osnabrück, Paderborn, Fulda e Würzburg. Negli anni, però, divenne sempre più difficile per i vescovi residenti nella Repubblica Federale raggiungere i propri fedeli sul versante orientale della Cortina di Ferro. Per questo il Vaticano ha istituito nel 1973 uffici episcopali a Erfurt, Magdeburgo e Schwerin con a capo un amministratore apostolico. Le tre regioni rimasero ufficialmente parte delle loro “diocesi madri” della Germania occidentale, ma nel tempo svilupparono sempre più indipendenza.

Lo sviluppo a Görlitz è stato simile: la città sul Neisse era il centro dell’area dell’arcidiocesi di Breslavia, che era dalla parte tedesca dopo il 1945. Poiché la riunificazione con la parte polacca non era possibile, il Vaticano elevò la parte tedesca ad ufficio episcopale già nel 1972 con un amministratore apostolico come massimo rappresentante. Oltre alle diocesi indipendenti di Berlino (fondata nel 1930) e Meißen (ricostituita nel 1921), dalla metà degli anni ’70 nella Ddr c’erano quattro regioni diocesane: Erfurt, Görlitz, Magdeburgo e Schwerin. Ed è stata proprio questa struttura a costituire la base per la riorganizzazione del paesaggio ecclesiastico dopo la riunificazione».