salvation-army-roma-photo-3-scaled

Piani nazionali di ripresa e resilienza: dove sono i Rom?

Gli Stati membri dell’Unione europea hanno recentemente pubblicato i loro piani nazionali di ripresa e resilienza che descrivono in dettaglio i progetti e le infrastrutture che intendono utilizzare per l’utilizzo dei fondi mobilitati a causa della pandemia.

L’obiettivo dello strumento di ripresa e resilienza, composto da 672,5 miliardi di prestiti e sovvenzioni per gli Stati, è mitigare gli impatti sociali ed economici della pandemia e rendere l’Europa più resiliente e sostenibile in linea con le transizioni verdi e digitali.

Eurodiaconia, rete europea che raggruppa 52 organizzazioni diaconali, fra cui la Diaconia valdese, in una lunga nota lamenta la pressoché totale assenza delle popolazioni Romanì e camminanti dagli interventi di ripresa post Covid.

Ecco di seguito il testo dell’intervento:

«Gli Stati membri sono stati incoraggiati a includere le popolazioni rom nei loro piani nazionali nel quadro del nuovo piano strategico in materia di uguaglianza, inclusione e partecipazione. Inoltre, i paesi per i quali una Csr (raccomandazione specifica per Paese) include menzioni puntuali relative alla popolazione Romanì, devono prevedere esplicite voci di intervento. Ungheria, Slovacchia, Romania e Bulgaria hanno tutte recenti raccomandazioni specifiche che chiedono loro di aumentare l’accesso dei Rom all’istruzione, affrontare il problema dell’abbandono scolastico e porre fine alla segregazione scolastica.

Le popolazioni Romanì hanno sofferto in modo sproporzionato a causa della pandemia e degli effetti delle restrizioni di blocco. I nostri membri diaconali riferiscono che sono stati fortemente colpiti dalla mancanza di accesso all’istruzione e all’occupazione durante la chiusura delle scuole e la perdita del lavoro. Molti bambini non hanno accesso alle risorse digitali necessarie per continuare gli studi e hanno anche sofferto della perdita dei pasti scolastici.

L’Agenzia per i diritti fondamentali ha riferito nel suo bollettino sull’impatto del Covid sulle comunità Rom e camminanti che, poiché molti lavorano in condizioni irregolari e precarie, la perdita di occupazione non è stata mitigata dalla protezione sociale. Inoltre, molti fra coloro che vivono in insediamenti segregati non hanno accesso a servizi igienici adeguati, alloggi sicuri e infrastrutture pubbliche di base. Forse l’aspetto più preoccupante è che in molti casi essi sono stati percepiti come una minaccia per la salute pubblica dalle autorità e dalle comunità locali e sono stati capri espiatori e soggetti a retorica e violenza.

Il nostro esame iniziale dei piani nazionali di recupero e resilienza rivela che l’inclusione dei Rom nei piani è limitato.

Ad esempio, nei piani pubblicati dalla Bulgaria, essi sono menzionati come una grande percentuale di giovani che abbandonano prematuramente la scuola. Tuttavia, non si fa menzione dell’alto livello di segregazione educativa, delle conseguenti disuguaglianze nei risultati educativi per i bambini e come si prevede di affrontare questo problema. Mentre la raccomandazione specifica per paese per la Bulgaria richiede che il paese “migliori la pertinenza del mercato del lavoro di qualità e l’inclusività dell’istruzione e della formazione, in particolare per i Rom e altri gruppi svantaggiati”, essi in realtà non sono menzionati come gruppi target nei piani per il miglioramento dell’occupazione e nei piani sociali.

Nel piano nazionale della Slovacchia viene menzionata la segregazione educativa, così come i piani per pilotare progetti di desegregazione e modificare la legislazione contro la discriminazione, ma i Romanì non sono menzionati in nessun altro argomento.

Il piano dell’Ungheria include una gradita menzione dell’istruzione digitale nel contesto dei Rom e di altri gruppi vulnerabili, nonché le intenzioni di affrontare l’alta percentuale di giovani che abbandonano prematuramente la scuola e la segregazione scolastica. Il piano si impegna anche a ridurre la segregazione regionale e ad affrontare il tema degli alloggiamenti, la mancanza di accesso all’assistenza sanitaria e la povertà affrontata dai Rom migliorando i servizi pubblici. Purtroppo, i piani dell’Ungheria qualificano anche che porre fine completamente alla segregazione scolastica non è fattibile e suggerisce la continuazione di pratiche dannose, come le classi separate.

Nella maggior parte delle raccomandazioni nazionali, i Rom non sono menzionati o sono menzionati in modo insufficiente in aree chiave, compreso l’accesso al lavoro, all’alloggio, all’assistenza sanitaria e ai servizi sociali. La loro esclusione dagli investimenti strategici in queste aree è preoccupante a causa delle statistiche disponibili dell’Agenzia per i diritti fondamentali (FRA) su come essi siano stati colpiti in modo sproporzionato dalla pandemia e dalle restrizioni.

Sebbene molti dei piani nazionali includano obiettivi ambiziosi per combattere la disuguaglianza nell’istruzione, la mancanza di accesso all’assistenza sanitaria e ai servizi sociali e aumentare la formazione e l’accesso all’occupazione, sarà fin troppo facile lasciare indietro i più vulnerabili in questi piani. Tralasciando gli impegni dedicati ad aiutare i Rom nei piani nazionali di ripresa, essi continueranno ad essere lasciati indietro, affrontando le ricadute sociali ed economiche della crisi con risorse e assistenza limitate.

Eurodiaconia invita pertanto la Commissione europea a includere nei suoi commenti sui piani nazionali di recupero e resilienza le richieste di occuparsi anche del tema della popolazioni Romanì e la loro inclusione nell’accesso all’occupazione e a porre fine alla segregazione scolastica, consentendo l’accesso all’assistenza sanitaria, ai servizi sociali e di base e ad alloggi adeguati. Inoltre, Eurodiaconia invita gli Stati membri a assumere l’iniziativa di aumentare la progettualità nei confronti delle popolazioni Romanì nelle politiche nazionali di recupero attraverso una consultazione attiva con le comunità Rom e la società civile. Un’inclusione dei Rom significativa ed efficace è essenziale per garantire che nessuno sia lasciato indietro nel ricostruire un’Europa forte, inclusiva e resiliente».

I piani nazionali sono disponibili qui.