3_libri

Tre libri per non dimenticare

Una voce sottile è il romanzo che Marco Di Porto ha dato alle stampe per Giuntina. Un volume che lautore, giornalista e redattore della rubrica di cultura ebraica di RaiDue Sorgente di vita, ha deciso di dedicare alla propria famiglia e a una terra meravigliosa bagnata dal mare: Rodi. Isola greca, la più grande del Dodecaneso, vide i suoi residenti di religione ebraica essere colpiti, a guerra ormai quasi finita, dalle leggi razziali per poi essere deportati nei campi di sterminio nazisti. La causa fu lodio antisemita portato dal vento dapprima fascista e poi nazista sullisola.

Il libro, frutto della fantasia dellautore, conserva le memorie familiari e fornisce informazioni storiche importanti grazie ad accurate ricerche. Le leggi emanate nel 1938 non risparmiarono la famiglia di Salomone

Galante (detto Solly), il nonno che Di Porto mai conobbe, se non grazie ai racconti della nonna. Laccurata ricostruzione dellisola e del contesto europeo di allora portano il lettore nel mondo di Solly, spazzato via dalla seconda guerra mondiale e dalla Shoah, facendolo entrare nel privato” di una comunità ebraica sefardita antichissima e che, prima delle leggi razziali, viveva felicemente e in simbiosi con la sua terra e allinsegna di un naturale dialogo interreligioso.

Il lavoro di Di Porto nasce però da una domanda di fondo, potremmo dire esistenziale e spirituale:, come coniugare la fede in Dio con lesistenza della sofferenza e delle tragedie umane? Tema ben riassunto nella

citazione di Primo Levi che Di Porto pone in epigrafe: «C’è Auschwitz, quindi non può esserci Dio – sosteneva Levi – . Non trovo una soluzione al dilemma. La cerco ma non la trovo».

La Juderia”, il quartiere ebraico di Rodi, era un mondo meraviglioso e chi spesso ne tesse ancora le lodi è il testimone Sami Modiano, che visse lidentica e tragica esperienza del protagonista del libro. Un mondo, quello di Solly, nel quale sincrociano vicende e figure diverse: Cutrera, il ragazzo cresciuto nel contesto fascista; il proprietario della libreria, che con atteggiamento bifronte approfitterà della situazione di sofferenza della sua comunità, lucrando sulla disgrazia; e poi tante figure femminili: Rachel, Judith, Rosa, la madre di Solly, la maestra Rinaldi, donne forti e determinate.

In questo romanzo ricco di sentimenti, Di Porto diviene la voce narrante, il testimone diretto” di ciò che accade. Il libro diviene scrigno di storie e memorie. E Rodi, con la sua bellezza violentata dalla tragedia, lossimoro di quanto incomprensibilmente avvenne.

Dovera Dio quando la tragedia era in corso?, si chiede lautore. «Quel Dio che vidi, che percepii, nella mia stanza quandero bambino?», scrive Di Porto nella prefazione. Seppur lautore, giustamente, se lo domandi, quel Dio lo vediamo trasudare ed emergere con forza in ogni interstizio del romanzo.

Il pane perduto edito da La nave di Teseo è invece lultima fatica editoriale dellautrice, scrittrice e poetessa Edith Bruck. Sopravvissuta alla tragedia della Shoah, ha ricevuto poche settimane fa nella sua casa romana una visita inaspettata e speciale, quella di papa Francesco. «Un omaggio dovuto e voluto – ha detto il pontefice –, per rendere omaggio a una testimone che ha speso la sua intera vita raccontando lorrore nazi-fascista attraverso libri e dibattiti e incontrando tanti giovani nelle scuole italiane».

Il pane perduto racchiude nel titolo il senso dellintera opera. Per Bruck, ebrea ungherese, il pane è lessenza della vita. Il pane è sussistenza, simbolo di condivisione. A sessantanni dal

suo primo libro, l’autrice indaga nella memoria della sua infanzia e porta il lettore nel suolo polacco di Auschwitz, poi in Germania e infine in Italia.

Che fare della propria salvezza? Dice Bruck. Una domanda comune a molti sopravvissuti. Possiamo considerarlo un miracolo”, poter restare in vita dopo aver subito tanta sofferenza, vessazioni, umiliazioni, violenze, patimenti, sete e fame. Già, perché, dopo la deportazione nel campo di Auschwitz per Edith e la sorella Judith, iniziò una nuova tragedia, quella nel campo di Dachau. «Finalmente – scrive lautrice –, come fosse la liberazione, ci spostarono nei vagoni dalla Polonia alla Germania. Ci misero in un campo con trentadue baracche. […] E lì, un giorno, successe un miracolo! Un soldato dopo aver mangiato mi gettò addosso la sua gavetta con lordine di lavarla come ogni giorno. Dentro, nel fondo, aveva lasciato della marmellata che per me era la speranza, un bene del cielo e

della terra, forza per andare avanti, volontà di sopravvivere e per credere che in fondo al buio c’è la luce».

La tragedia della Shoah è difficile da raccontare, Bruck ogni volta riesce invertendo i fattori, raccontando dapprima il volto umano di quella follia omicida, così facendo fa emergere lindicibile del male, prodotto dalluomo. E lo fa con parole crude, nude, vere.

Proprio a Dachau (dopo essersi salvate dalle mani del boia Mengele, che aveva scelto le due sorelle ad Auschwitz), le bambine passano questa volta una selezione diversa, insieme a altre tredici ragazze vengono scelte per lavorare nelle cucine del campo. Edith ricorda: «Se una donna delle Ss non mi avesse dato schiaffi immotivati ogni mattina alluscita dalla cucina, se non ci avessero trattenute per assistere allimpiccagione di giovani ragazzi e permesso che figli di gerarchi nazisti ci sputassero in faccia, avremmo potuto dire che eravamo state fortunate».

Poi, la marcia della morte, la liberazione e la riabilitazione. Il tentativo di riprendere una vita normale. Che non sarà facile.

Bruck ricorda la sensazione di estraneità provata in mezzo ai parenti che non avevano vissuto lesperienza della deportazione; il tentativo di andare a vivere in Israele. Infine, racconta il suo approdo in Italia dove conoscerà lamore della vita, il poeta e scrittore Nelo Risi.

Il libro non si ferma alle tragedie di ieri e indaga in quelle di oggi: le nuove ondate antisemite e xenofobe che stanno investendo lEuropa e conclude con una lettera inviata a Dio, sì proprio a Lui. La seconda, ricorda lautrice, «a ottantanni dalla prima», quando di anni ne aveva appena nove. Un libro vero, diretto, necessario.

Vittorio Pavoncello regala ai lettori un nuovo visionario romanzo, Profumo di fascismo e Sali del Mar Morto, edito da AllAround.

Siamo ancora in grado di indignarci? Questa, probabilmente, è la domanda che lautore si è posto prima di iniziare a scrivere il libro. È il titolo stesso a farlo pensare, svelato nelle pagine finali in cui lautore ricorda un grave fatto, un affronto avvenuto in occasione di una delle ultime campagne elettorali israeliane nel marzo 2019. In uno spot televisivo lallora ministra della Giustizia del governo Netanyhau, Ayelet Shaked, esponente di HaJamin HeChadasch (un piccolo partito nato da una scissione alla destra del Likud), metteva in scena e in modo seducente lapparizione di un nuovo profumo dal nome inequivocabile: «Fascism». Lesponente politica sussurrava: «per me è il profumo della democrazia». Provocazione che, fortunatamente, non produsse effetti elettorali; speriamo almeno abbia generato tanta indignazione.

Pavoncello, regista teatrale e cinematografico, giornalista televisivo, scrittore, artista in varie discipline, apre la sua narrazione sulla terrazza della casa romana dove vive; sembra una tranquilla giornata estiva ma, ben presto, si ritroverà immerso in un repentino cambiamento climatico.

Lapprossimarsi di un misterioso e minaccioso temporale lo porterà a rievocare la Shoah inserendola nel contesto attuale fatto di negazionismi climatici” e storici.

Un romanzo o un saggio? «Le risposte possibili sarebbero infinite – afferma Pavoncello –, passiamo allora per logica a chiederci cosa sia questo testo. Un libro dei morti sicuramente, non tanto nella tradizione egiziana – non scritto quindi per agevolare il passaggio, ma semmai per ricomporre (rimembrare) quel che è scomposto (smembrato). È infatti un libro della memoria, ma memoria di cosa? Della tradizione sicuramente. Uno dei termini che in ebraico conserva e trattiene il senso della tradizione ricevuta” come un dono, noi lo traduciamo Cabala, e senza addentrarci nei meandri di una selva tanto oscura, teniamo a mente per ora solo il senso di mistero che evoca, e da cui si è partiti. Di mistero e di segretezza, ma anche di rivelazione. Rivelazione di nomi innanzitutto, non di quelli impronunciabili, ma di quelli da ricordare. Perché ricordare significa rivivere e far rivivere».