20170922_5291

«Il giorno dopo non sia come il giorno prima»

Il presidente della Federazione delle chiese protestanti di Francia, pastore François Clavairoly ha scritto una lunga lettera al presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron per sottolineare le priorità da perseguire per una ripartenza post Covid che sia davvero inclusiva:

«Di fronte alla pandemia di Covid-19, l’attenzione e le forze sono legittimamente dirette verso l’assoluta priorità della risposta sanitaria, per salvare vite umane. Conoscete il contributo dei protestanti allo slancio della solidarietà creativa, dall’accompagnamento con l’ascolto e la preoccupazione per i più fragili, le cui situazioni sono ancora troppo spesso trascurate.

Tuttavia, sarebbe drammatico se questa crisi causasse miopia di pensiero e azione, devastante per le nostre società umane e la biodiversità. È oggi, a maggior ragione, che dobbiamo esercitare la nostra vigilanza, integrare pienamente le competenze scientifiche e costruire insieme il domani in modo che “il giorno dopo” non sia effettivamente un ritorno al “giorno prima”.

Il giorno prima, dove regnano le illusioni di invulnerabilità, potere e padronanza. Il giorno prima, dove prevale una visione di società e un’economia fuori terra, staccata dalle altre specie, dal clima, indipendentemente dalle risorse limitate. Quel giorno prima, infine, quando l’individualismo troppo spesso aveva la precedenza sulla solidarietà.

Questo è il motivo per cui vi chiediamo, signor Presidente, di inserire questa sfida nel proprio registro: senza fare un passo indietro, riconoscere i nostri errori e quindi rinnovare la nostra immaginazione condivisa, le soluzioni sono destinate al fallimento.

Iniziamo quindi un profondo cambiamento di civiltà, spirituale ed etico:

– riconosciamo le nostre debolezze e i nostri limiti e facciamo prova di umiltà;

– comprendiamo la nostra umanità come intrinsecamente relazionale e parte integrante di un tutto ecologico interdipendente, la cui vulnerabilità è anche nostra;

– portiamo in alto le esigenze di giustizia e generosa solidarietà verso i rifugiati, i poveri, i giovani e tutti i vulnerabili, nello spirito del Vangelo;

– sottoponiamo al dibattito sociale le questioni essenziali, gli scopi del nostro stare insieme, di una buona vita e di progresso, e ridefiniamo i nostri indicatori chiave;

– formuliamo una narrazione comune che porti significato, stimolo e speranza.

Il giorno prima è anche il giorno in cui le politiche e le nostre azioni minacciano sempre di più di rendere inabitabile la Terra, peggiorando i danni climatici, causando sempre più ansie, disperazione. Questa è un tempo in cui, contemporaneamente, le disuguaglianze e le sofferenze non hanno smesso di crescere, con le derive e gli eccessi dettati dalla corsa al profitto.

Questo è il motivo per cui la stiamo interpellando, per elevare l’azione al suo giusto livello. Inventiamo un nuovo paradigma per il giorno successivo: il rilancio delle nostre economie dovrà essere una rampa e una matrice per una profonda trasformazione ecologica, unita e democratica, attraverso azioni e investimenti massicci e giustamente diretti.

In questo senso, nel nostro paese, ci sembra essenziale:

– approfondire ciò che è emerso come positivo durante il confinamento, in particolare la misurazione dell’importanza dell’azione dello Stato e questo in primo luogo nella salute, nelle ricollocazioni, nella filiera corta, nel telelavoro, nella solidarietà collettiva e civica;

– effettuare trasformazioni ecologiche ed eque, con priorità il passaggio a una mobilità accessibile a basse emissioni di carbonio, l’accelerazione di un efficiente rinnovamento energetico degli edifici, orientandoci verso l’agroecologia e la protezione di spazi naturali terrestri e marini;

– impegnare investimenti pubblici per il clima molto al di sopra del limite di 7 miliardi di euro all’anno stimati dall’Institute for Climate Economics;

– mettere la finanza e la fiscalità al servizio dell’economia reale e della trasformazione verso questo nuovo paradigma.

– in ambito internazionale, le dinamiche dell’Europa e la solidarietà tra i suoi membri, che dovrebbero ruotare attorno a un progetto così significativo;

– il contributo al successo dell’accordo di Parigi e alla giustizia climatica, mediante la revisione al rialzo nel 2020 del contributo determinato a livello nazionale (dell’Unione europea con l’obiettivo di ridurre le emissioni di almeno 55% entro il 2030 e lo sviluppo di un piano di uscita dalla crisi in cui il Green Deal europeo potrebbe costituire il quadro di riferimento;

– il forte impegno diplomatico della Francia nei confronti della COP15 delle Nazioni Unite sulla biodiversità; e più in generale, una rivitalizzazione e un riorientamento delle priorità delle pertinenti organizzazioni internazionali;

– solidarietà e sostegno responsabile ai paesi in via di sviluppo, in particolare nel mondo francofono, con il mantenimento degli impegni di finanziamento del clima in modo che i più vulnerabili possano continuare ad affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici e un sostegno aggiuntivo per costruire un futuro più resistente.

Signor Presidente, lo diciamo con serietà, siamo a un bivio nella storia.

Tornare al “giorno prima” non è né praticabile né invidiabile. Possiamo cogliere questo momento opportuno ed entrare nel lavoro, con fiducia e speranza!».

 

Nella foto il pastore François Clavairoly e il presidente Emmanuel Macron