Libertà religiosa, dibattito aperto

Giovedì 21 settembre presso la sala stampa della Camera dei Deputati, conferenza stampa di presentazione di un disegno di legge sulla libertà religiosa e culti ammessi

Si tiene giovedì 21 settembre presso la sala stampa della Camera dei Deputati la conferenza stampa di presentazione del disegno di legge “Norme in materia di libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi”. Insieme agli onorevoli Luigi Lacquaniti e Gessica Rostellato, primi firmatari di questa proposta di legge, interviene la dott.ssa Raffaella Di Marzio, direttrice del Centro Studi sulla Libertà di Religione, Credo e Coscienza (Lirec). L’appuntamento è alle ore 14 in via della Missione, 4 a Roma.

«Prendiamo volentieri atto dell’iniziativa che si inserisce, quale ulteriore contributo, nel dibattito sul tema della libertà religiosa e di coscienza, da sempre caro alle nostre chiese. Da diversi anni, infatti, la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) è impegnata nella riflessione e in azioni tese all’emanazione di una legge che superi definitivamente la cosiddetta “legislazione sui culti ammessi” e introduca un sistema di tutela e accesso ai diritti valido per tutte le realtà di fede, di più giovane o radicata presenza» ha dichiarato Ilaria Valenzi, responsabile dell’ufficio legale della Commissione delle chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato (Ccers).

La Fcei è stata parte attiva del gruppo di lavoro voluto dalla Fondazione Astrid e coordinato da Roberto Zaccaria, che ha condotto, la scorsa primavera, alla presentazione pubblica di una bozza di legge sulla libertà religiosa e di coscienza, attualmente già in fase di revisione. «Rimane l’importanza di tenere alta l’attenzione su di un tema che si attesta tra i più attuali e urgenti e che auspichiamo sia immediatamente posto in discussione nell’agenda politica del Paese e trovi adeguato spazio nei lavori della imminente prossima legislatura» ha concluso Valenzi.

Anche la Tavola valdese e il comitato permanente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (Opcemi) sono impegnati sul tema della libertà religiosa come diritto fondamentale della persona, così come previsto dalla Costituzione e hanno ricevuto il mandato dal Sinodo, recentemente conclusosi a Torre Pellice, di perseguire le azioni nelle sedi competenti per l’istituzione di una Giornata nazionale della libertà di coscienza, di religione e di pensiero per il 17 febbraio.

Immagine: Di MarkusMark - Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=9043248

Interesse geografico: