libri

«Sola lectura»: un sacerdozio universale di tutti i credenti?

Non c’è niente di provocatorio nel testo che con questo titolo* è stato pubblicato sotto l’egida della Federazione delle Chiese protestanti in Svizzera, redatto dall’Istituto di Teologia e di Etica. Non si tratta di aggiungere una nuova voce ai sola che conosciamo dai tempi della Riforma. Si tratta di capire che il riferimento a uno di essi (Sola Scriptura) presuppone anche un movimento inverso, creativo, che dura nei secoli e che vede il coinvolgimento dei credenti in una sorta di comunità invisibile e infinita.

La pubblicazione, primo testo dell’Istituto, è scaricabile e consta di una trentina di pagine e di una bibliografia di grande sostanza. Il testo comincia con il ridimensionare l’idea che il cristianesimo sia (da sempre) una «religione del libro». Tale definizione si trova nel Corano (Sura 29, 46), che definisce anche ebrei e cristiani, oltre ai musulmani, come «genti del libro». In realtà sappiamo bene che «la Parola si è fatta carne» (Giovanni 1, 14) e la verità risiede nella persona di Gesù Cristo. Si può dire anzi che a posteriori, una volta affermate le tecniche di stampa di fine 400, solo in quel tempo il cristianesimo si sia volto indietro a considerare il proprio legame con la parola scritta. Devozione e vita spirituale hanno trovato, allora, un mezzo particolarmente adeguato per alimentare l’edificazione del popolo di Dio: e naturalmente ciò ben si accordava con la visione della Riforma di una Parola disponibile per i credenti e non per una cerchia ristretta di suoi funzionari. La sua fruizione non è più limitata alla presenza e all’audizione dell’officium (e – aggiungiamo – la sua rielaborazione anche in termini di traduzione arriva fino all’affascinante esperimento francese della «Bibbia degli scrittori» che, uscita nel 2001 per Bayard, ha riunito diverse decine di autori contemporanei non necessariamente credenti, affiancati da un buon numero di studiosi accreditati: un nome su tutti fra gli scrittori-traduttori, Emmanuel Carrère; fra i commentatori, Daniel Marguerat).

La cultura cristiana della lettura è quindi non un’idea astratta ma un prodotto di circostanze storiche, e soprattutto non è di per sé fonte di salvezza. Come strumento, invece, è stata fondamentale nelle terre di missione, permettendo di stabilire lingue nazionali moderne in casa europea e di alfabetizzare sia le popolazioni lontane, a cui si voleva (a torto o a ragione) portare il messaggio cristiano, sia le popolazioni già diffusamente cristiane, ma in larga parte illetterate. Certamente codificare sulla pagina scritta e poi stampata il messaggio ricevuto dall’audizione di un profeta significava fare un passo ulteriore: ammettere e sancire collettivamente che quella voce non grida solo più nel deserto, ma viene accettata da una collettività come testimonianza resa a Dio, dotata di un valore duraturo, esemplare, condiviso, aggregante, ciò che la rende aggiornabile a tutte le più recenti tecniche di diffusione.

La Bibbia tuttavia non è solo la raccolta dei libri sancita da un canone che risolve il proprio compito nel custodire un’eredità del passato. La Bibbia mette in questione il proprio lettore e la propria lettrice sempre e a tutte le latitudini perché la sua lettura rappresenta essenzialmente un continuo, implacabile e ininterrotto dialogo con l’Altro. Di fronte al testo biblico chi legge – scrivono i redattori del documento – «non è mai totalmente padrone del testo» (ovviamente il portato della Riforma e dell’accesso al testo fa la sua parte in questa dinamica). E qui le conseguenze si susseguono a cascata, sempre nuove e più profonde nella vita del popolo credente: leggere un testo biblico significa avere accesso, ogni volta, «a una nuova comprensione di sé». Dicevano i Padri della Chiesa che la Bibbia è uno specchio, ma la Bibbia è anche «spaesamento», e il continuo lavorìo dell’interpretazione (quanto è stato importante che fosse protestante Paul Ricoeur, uno dei massimi filosofi del ‘900!) non serve solo a capire il mondo, alla luce delle Scritture, con lo sguardo «all’indietro», ma anche e soprattutto a vederne la proiezione nel futuro.

Leggere tuttavia – e qui siamo nella seconda parte del testo – non è un’esperienza che «va da sé», che affrontiamo naturalmente; è comparata dagli autori a una lotta, similare a quella di Giacobbe con l’Angelo. Inoltre non siamo i primi a compierla, è stata preceduta da tanti: e l’esperienza della lettura quotidiana condotta sui Lezionari va proprio in questa direzione: si sa di leggere lo stesso giorno gli stessi testi insieme a fratelli e sorelle che ne sono altrettanto coinvolti. La lettura comunitaria è manifestazione dello Spirito di Dio.

E ancora, il rapporto della lettura con la tradizione protestante ha a che fare con l’affermazione della democrazia: la regolazione della vita di una collettività ha cominciato ad affermarsi allorché i principi regolatori sono stati messi per scritto, leggere significa anche avere accesso alla vita di una comunità che si riconosce delle regole: «lettura e scrittura – dice il testo – sono tecniche per agire e interagire nella società». Per i credenti questo significa anche far parte del racconto che Dio ha voluto stabilire con il suo popolo eletto e poi nella Chiesa.

La conclusione si riferisce al nostro rapporto con il mondo: la lettura è costitutiva della modernità, perché contribuisce a desacralizzare il mondo, rendendocelo leggibile (più di una volta ricorrono nel testo i termini «leggibile» e «visibile», ravvicinati in un gioco di parole francese – lisible/visible). E un mondo reso trasparente perde gran parte del proprio carattere arcano, cede gran parte del proprio potere occulto, viene insomma relativizzato. Si riducono parecchio i rischi di farne un idolo alternativo o contrapposto a Dio. Ma non può essere Dio a fare tutto: qui e adesso tocca a ognuno e ognuna di noi fare la propria parte, in un mondo reso più accessibile, più spiegabile, banco di prova su cui misurare la nostra capacità di credere e di vivere con gli altri.

* Institut de Théologie et d’Ethique (ITE), Sola lectura? Enjeux actuels de la lecture dans une perspective protestante. Sek/Feps, 2016.