Armenia
21 December 2022
La chiusura da parte dell'Azerbaigian del corridoio che consnete l'afflusso di gas in Nagorno-Karabah, in pieno inverno, rischia di creare una nuova emergenza umanitaria
20 September 2022
Dopo una settimana di scontri, la diplomazia al lavoro per costruire una pace più duratura e stabile. E si contano i morti.
19 September 2022
Nonostante la repressione, nel Rojava la resistenza delle popolazioni non appare ancora annichilita, mentre le donne armene si organizzano per salvare cultura e tradizioni, e per educare all'autodifesa
16 November 2020
Tutti contro l'Armenia per ragioni politiche ed economiche. Anche l'Italia ha ingentissimi interessi nell'area,a partire dal Tap
28 September 2017
Si è appena concluso in Armenia il Consiglio della Federazione battista europea. Jennifer Entrican Watson (UK) è la nuova presidente
22 June 2016
La lezione di un popolo per cui il passato non è roba da museo, ma patrimonio spirituale da investire nella costruzione del domani
7 June 2016
A 101 anni dal Medz Yeghern, il “grande crimine” che vide protagonista l’Impero Ottomano, il Parlamento tedesco ha votato una mozione con cui si riconosce come genocidio il massacro degli armeni del 1915–1916
11 September 2015
A 21 anni di distanza dal cessate il fuoco che ha congelato la guerra tra Armenia e Azerbaijan, ogni settimana nella regione contesa si contano nuovi morti. Ma la popolazione e le chiese vogliono soltanto voltare pagina
15 June 2015
Il genocidio armeno e la drammatica situazione dei migranti nel mondo al centro delle riunioni del Comitatao esecutivo del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec)
8 May 2015
Intervista a Maria Immacolata Macioti, docente di Sociologia generale alla Sapienza