Esteri

I molteplici aspetti della teologia politica

Teologia politica del mondo moderno* è una raccolta di discorsi tenuti in pubblico da Jürgen Moltmann negli ultimi vent’anni, il che rende arduo scriverne una recensione. La pandemia è uno degli argomenti trattati, insieme alla trasformazione digitale, al libro di Yuval N. Harari Homo Deus, agli Stati Uniti, alla Cina, e al cristianesimo europeo. Quello che tiene insieme il libro del teologo che ha compiuto 97 anni l’8 aprile è la speranza in un mondo migliore che ci viene incontro.

Morto Harry Belafonte, gigante della musica e dei diritti civili

È morto Harry Belafonte, il gigante dei diritti civili e dello spettacolo che, nato come attore e cantante, è diventato attivista umanitario e coscienza del mondo. Aveva 96 anni.

Belafonte è morto ieri martedì 25 aprile per insufficienza cardiaca nella sua casa di New York, con la moglie Pamela al suo fianco, ha dichiarato Ken Sunshine, della società di pubbliche relazioni Sunshine Sachs Morgan & Lylis.

L'Assemblea generale annuale di Eurodiaconia riunisce gli attori diaconali europei questa settimana a Helsinki.

L'Assemblea generale annuale di Eurodiaconia (la rete europea di chiese e organizzazioni sociali cristiane di cui è parte anche la Diaconia valdese) è in corso a Helsinki da ieri 25 fino al 29 aprile. Il tema dell'incontro di quest'anno è Orizzonti di speranza - Costruire un'Europa di fiducia, solidarietà e diversità attraverso la Diaconia. L'incontro sarà ospitato dalla Fondazione Deaconess, un'istituzione che fornisce servizi di assistenza sociale e sanitaria in Finlandia da oltre 155 anni.

24 aprile, il genocidio Armeno

«Gli armeni considerano il 24 aprile 1915 l’inizio del processo genocida che ha portato alla Meds Yeghern, la Grande Catastrofe (o Grande Male).

Preghiera per il Sudan

In occasione della preghiera di mezzogiorno del 19 aprile il Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec), ha chiesto solidarietà al mondo intero verso il popolo sudanese, «poiché il conflitto in aumento sta gettando molte persone innocenti in una situazione disastrosa».

«Preghiamo per tutte le regioni del Sudan – nord e sud, est e ovest –, affinché la popolazione possa vivere nell’unità, indipendentemente dalla religione o dall’inclinazione politica», ha ribadito il Cec.

Si è poi pregato per la fratellanza umana tra tutte le religioni.

Chiese per cambiare i contesti sociali in cui si operano

Il progetto Grape della Wcrc (comunione mondiale di chiese riformate) ha compiuto un altro significativo passo avanti durante il primo incontro faccia a faccia delle squadre di advocacy a Windhoek, in Namibia.

Morto il teologo metodista Julio de Santa Ana, pilastro della teologia latinoamericana

Il teologo metodista uruguaiano Julio de Santa Ana è morto il 17 aprile 2023 a Ginevra, in Svizzera, dove ha lavorato per molti anni nel Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec) dopo essere stato uno degli iniziatori di Iglesia y Sociedad en América Latina Chiesa e società in America Latina (Isal). La sua vasta opera, concentrata in singoli libri e dispersa in varie pubblicazioni, è una fonte importante per comprendere l'emergere e il consolidarsi della teologia latinoamericana nella seconda metà del secolo scorso.

Mondo anglicano sempre alle prese con le fratture sull'accoglienza Lgbtq

È in corso a Kigali, in Ruanda, il quarto incontro della Global Anglican Future Conference (Gafcon), che unisce i leader anglicani fuoriusciti e alcuni di quelli ancora all'interno della Comunione anglicana nel rifiuto dell'Arcivescovo di Canterbury come «leader spirituale della Comunione anglicana».

Centinaia di leader conservatori anglicani provenienti da 52 Paesi si stanno riunendo in Ruanda, in un momento di tensione per il sostegno alle unioni omosessuali all'interno della Chiesa.

Pages

Subscribe to RSS - Esteri