Esteri

A Parigi una grande mostra sull’Europa ai tempi di Gutenberg

La Bibliothèque nationale de France (BnF) dedica una mostra all'Europa di Johannes Gutenberg. È un'occasione per scoprire oggetti eccezionali delle collezioni della Biblioteca e come la stampa abbia contribuito all'ascesa del protestantesimo.

La diversità culturale nelle chiese

La Chiesa evangelica della Vestfalia è un partner storico della Chiesa valdese. Dal 24 al 26 aprile essa ha invitato le sue chiese sorelle in Europa ad un simposio sulla diversità culturale. Presenti delegazioni dal Consiglio ecumenico della Polonia, dalle Chiese luterana e riformata ungheresi e dalla Chiesa valdese. La delegazione polacca era la più numerosa poiché il simposio nasce nel 1996 come incontro bilaterale fra la Vestfalia e le chiese polacche. Dal 2006 si sono aggiunte anche le altre chiese partner e l’incontro ha luogo ad anni alterni.

Schindler. Mito nella realtà

La storia degli “ebrei di Schindler” di Tom Keneally Schindler’s Ark, raccontata anche dal film Schindler’s list di Steven Spielberg, uscito nelle sale nel 1993 e diventato presto un successo in tutto il mondo.
Era il 28 aprile 1908 quando nasceva in un paesino dei Sudeti, una regione allora appartenente all’Impero austro- ungarico, l’imprenditore Oskar Schindler.

Canto del lavoro e tradizione liturgica in “Banana boat song”

Un canto di lotta e di tenerezza; il canto di chi, alla fine di una notte di lavoro, anela a tornare a casa: un canto che però trae origine da una lunga tradizione della musica sacra: Banana boat song, il brano più conosciuto fra quelli che ha interpretato Harry Belafonte, scomparso martedì 25 aprile , risale a una precisa modalità liturgica, che il maestro Nicola Sfredda, valdese di Verona e docente di Pratica

«Ondate di speranza»

Il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), ospiterà un evento (ibrido) il prossimo 2 maggio in concomitanza con la 32a Sessione del Gruppo di lavoro di esperti delle Nazioni Unite per le persone di origine africana.
Il titolo è: Tra danni e speranze a ondate, le comunità di fede affrontano le disuguaglianze e le ingiustizie economiche e storiche che colpiscono le persone di origine africana.

Un tempo per gioire

Al suono della tromba e alla proclamazione delle parole del Levitico: “Santificherete il cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione nel paese per tutti i suoi abitanti. Sarà per voi un giubileo; esso vi sarà sacro”, membri, ministri e amici della Chiesa riformata unita di Gran Bretagna si sono alzati in piedi per celebrare un culto di ringraziamento e festeggiare il cinquantesimo anniversario di questa chiesa.

Le ferite psicologiche della guerra in Ucraina

Da più di un anno ormai gli operatori di Medici per i Diritti Umani (Medu) sono presenti anche in Ucraina, per far fronte alle varie necessità sanitarie della popolazione sfollata nell’oblast di Chernivitsi, molto lontana dalla maggior parte dei combattimenti e quindi scelta da molti abitanti come luogo di fuga.

Abbiamo raggiunto Alberto Barbieri, Coordinatore di Medu, per far seguito ad un recente comunicato dell’organizzazione umanitaria, che segnala i gravi problemi di salute mentale tra le persone soccorse.

Stop alla legge danese che proponeva la traduzione obbligatoria dei sermoni

Più di due anni dopo che la Conferenza delle Chiese Europee (Kek) aveva scritto una lettera in cui esprimeva grave preoccupazione per la proposta di legge che imponeva in Danimarca la traduzione dei sermoni dalle altre lingue al danese, la proposta è stata finalmente cancellata.

La proposta di legge, scritta con l'intento di prevenire i discorsi d'odio dei predicatori estremisti, avrebbe costretto le congregazioni tedesche, rumene, inglesi e di altre lingue diverse dal danese a tradurre improvvisamente i loro sermoni in danese.

Condividere la speranza sperimentando la riconciliazione

È soprannominato il “Paese delle Mille Colline” e chi abbia l’opportunità di attraversare il Ruanda potrà ben comprenderne le ragioni: verdi pendii che si rincorrono, coperti da alberi e da una folta vegetazione, rendono il paesaggio di quest’area dell’Africa realmente unico. Una terra di un rosso intenso offre un terreno fertile per molte coltivazioni, che l’abbondanza d’acqua non fa che facilitare: le persone lavorano in tanti piccoli campi, che garantiscono a molte famiglie la possibilità di essere autonome nella propria esistenza.

264 chiese del Tennessee lasciano la United Methodist Church

La United Methodist Church (Umc) continua a subire l’impatto dello scisma interno alla denominazione sulla questione dell’omosessualità: sabato 24 aprile la Conferenza di Holston nel Tennessee ha approvato l’uscita di 264 chiese dalla denominazione, che si aggiungono alle oltre 1.800 congregazioni che hanno compiuto la stessa scelta lo scorso anno.

Pages

Subscribe to RSS - Esteri