Esteri

La lotta alla tratta di esseri umani

Domenica 8 febbraio 2015 i cattolici romani di tutto il mondo hanno celebrato la prima Giornata internazionale di preghiera e di sensibilizzazione contro la tratta di esseri umani.

L’iniziativa è stata salutata favorevolmente dalla Conferenza delle chiese europee (Kek) che da anni ha fatto della lotta alla tratta di esseri umani un settore prioritario del suo lavoro.

Urmas Viilma è il nuovo arcivescovo della Chiesa evangelica luterana estone

Il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) ha rivolto le sue congratulazioni a Urmas Viilma, nuovo arcivescovo della Chiesa evangelica luterana estone. L’arcivescovo Viilma, membro del Comitato centrale del Cec, è stato consacrato al nuovo incarico nel corso di una cerimonia che si è svolta il 2 febbraio scorso a Tallinn, Estonia.

La fede, internet, i giovani

Vicino a Washington si trova l'Università George Mason (dedicato a uno dei fondatori degli Stati Uniti d’America, «Padre della Dichiarazione dei Diritti»). Lì c'è un servizio di cappellania universitaria promosso dal alcune chiese protestanti storiche, tra le quali quella metodista e quella presbiteriana.

La salute non è uguale per tutti

A gennaio, l’organizzazione israeliana Physicians for Human Rights Israel, controparte mediorientale dell’Ong italiana Medici per i diritti umani, ha presentato il rapporto Inequality in Health, in cui per la prima volta vengono analizzati in modo sistematico i vari indicatori che definiscono il livello di accesso alle cure e in generale la situazione sanitaria nei territori dello stato di Israele e nei Territori occupati palestinesi.

Il Cristo Pantocratore del duomo di Cefalù

Gesù, un blasfematore

Questo articolo di Jérôme Cottin, professore di teologia pratica alla facoltà di teologia protestante di Stasburgo, è stato pubblicato sul numero del settimanale protestante francese Réforme il 2 febbraio scorso

La nozione di blasfemia è tanto soggettiva quanto imprecisa, come conferma questa doppia definizione del Petit Robert [famoso dizionario francese, Ndr]: «Parola che oltraggia la divinità, la religione»; «Parole sopra le righe e oltraggiose per una persona o una cosa considerate come quasi sacre».

cold, homeless and hungry,

Condividere il cibo è segno dell’amore di Dio

Non si va in gita in Inghilterra per godere del bel tempo, così come non si va in vacanza in Svizzera per rosolarsi su una spiaggia. E così, di luogo comune in luogo comune, non si va negli Stati Uniti per avere incontri memorabili con il cibo. È bello qualche volta essere smentiti e così proprio negli Stati Uniti, più precisamente in Illinois, ho avuto tre esperienze particolari proprio legate a riflessioni (e azioni) legate a questo aspetto così importante della vita.

Basilica Nostra Signora di Altagracia

Cittadinanza a rischio

«L’attuale situazione è che vi sono generazioni di persone di origine haitiana nella Repubblica Dominicana: figli, nipoti e pronipoti nati in Repubblica Dominicana a cui ora va detto che non sono cittadini di questa nazione, e questo significa che ora non possono più avere passaporto o un numero telefonico perché non esistono più per le anagrafi», racconta Jefferts Schori.

Pages

Subscribe to RSS - Esteri