Esteri

Eresia: anima del femminismo

Martedì 9 maggio alle ore 18 si tiene il secondo incontro del II ciclo di «Eretiche», progetto dell’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne (Oivd).

Il primo ciclo di carattere interreligioso si è aperto con il dialogo a partire dal libro Eretiche, donne che riflettono, osano, resistono, di Adriana Valerio, cattolica, il cui tema è stato esplorato da teologhe appartenenti alle tre religioni abramitiche: Shulamit Fürstenberg Levi, ebrea, Minoo Mirshahvalad, musulmana, e Letizia Tomassone, valdese.

Un ponte tra la morte e la vita

«Una mina è il soldato più efficace che si possa trovare nel nostro Paese: non dorme, non mangia e non smette mai di essere pericoloso». Questa frase è stata sentita più volte durante un incontro di sopravvissuti alle mine ad Arauca, in Colombia, al confine con il Venezuela, organizzato nell’ambito di un progetto congiunto tra la Federazione luterana mondiale (Flm) e la Missione evangelica luterana finlandese (Felm).

Dopo la globalizzazione, le guerre commerciali

È in distribuzione gratuita in tutto il territorio del pinerolese il numero di maggio del mensile free press "L'Eco delle valli valdesi" (leggibile anche sul sito www.riforma.it) con un dossier dedicato all'impatto sul comparto economico locale delle sanzioni e delle contro-sanzioni economiche imposte dopo l'invasione russa dell'Ucraina. Quello che segue è un articolo scritto da Giovanni Balcet, che ha insegnato Economia Internazionale all’Università di Torino., ha pubblicato numerosi

Domani 6 maggio la cerimonia di incoronazione di Carlo III

L'incoronazione di re Carlo III e della regina Camilla avrà luogo sabato 6 maggio e sarà una funzione religiosa anglicana condotta dall'arcivescovo di Canterbury. Dal 1066 i monarchi inglesi vengono incoronati nell'abbazia di Westminster.

Regno Unito. Riforma del gioco d’azzardo

Il 27 aprile scorso il Governo del Regno Unito ha presentato ufficialmente il Libro bianco per la revisione della legge sul gioco d’azzardo del 2005. Il testo – «High Stakes: Gambling Reform for the Digital Age» –, pubblicato dal Dipartimento per il digitale, la cultura, i media e lo sport, comprende un ampio pacchetto di riforme che verrà sottoposto a consultazione con le parti interessate.

La Chiesa riformata svizzera in visita in Libano

Dal 18 al 25 aprile 2023, una delegazione della Chiesa evangelica riformata della Svizzera (Cers) e dell'Entraide Protestante Suisse (Eper) ha visitato il Libano, paese colpito dalla crisi. Ha assistito agli aiuti umanitari forniti quotidianamente dai partner della Chiesa a migliaia di persone in Libano, ma anche in Siria. Ha inoltre constatato che la solidarietà con i Paesi del Medio Oriente sarà fondamentale a lungo termine. La delegazione era guidata da Rita Famos, Presidente della Cers, e da Walter Schmid, Presidente del Consiglio della Fondazione diaconale protestante.

A Cracovia l’assemblea della Federazione luterana mondiale

La Federazione luterana mondiale (Flm) invita i media mondiali a fare ciò che è possibile per divulgare il maggior numero di notizie dalla e sulla Tredicesima Assemblea che si terrà a Cracovia, in Polonia.

Pe ora, ha aperto ai i giornalisti interessati la possibilità di accreditamento. I giornalisti che lavorano per i media ecclesiastici e laici sono dunque invitati a segnalare la loro presenza a Cracovia dal 13 al 19 settembre 2023, le date dell’incontro mondiale.

La Concordia di Leuenberg nelle parole di Mario Fischer

Il Segretario generale della Comunione di chiese protestanti in Europa (Ccpe-Geke), Mario Fischer, è intervenuto il 28 aprile scorso durante il Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi), a Catania.

A 60 anni dalla «Lettera dal carcere di Birmingham»

È passato più di mezzo secolo da quando il pastore battista Martin Luther King Jr. scrisse la sua famosa «Lettera dal carcere di Birmingham», dove era incarcerato per la sua partecipazione ad una protesta nonviolenta contro la segregazione razziale.

Nigeria. Storie di violenza e di resistenza

«Sono venuti a casa nostra e noi ci siamo rifiutati di aprire la porta, ma sono entrati con la forza dalla finestra». Così Damaris Blessing Tiswan, studentessa di finanza al Kaduna Polytechnic, ha descritto l’inizio del suo calvario: l’esser stata rapita con i suoi quattro fratelli in piena notte.

Dopo aver trascorso due giorni in cammino nella boscaglia, Tiswan ne ha «passate talmente tante», che non vuole quasi parlarne.

Pages

Subscribe to RSS - Esteri