ecumene

Chiamare ed essere chiamati

Dal 27 al 29 maggio si è tenuta presso il centro di Ecumene a Velletri la Consultazione, l’annuale raduno della componente metodista dell’Unione delle chiese metodiste e valdesi. Vi hanno partecipato oltre un centinaio di persone da tutta Italia: pastori metodisti, pastori valdesi che curano chiese metodiste e membri di chiese metodiste. È stata anche l’occasione che salutare e ringraziare la diacona Alessandra Trotta, che in agosto col prossimo Sinodo porterà a termine il suo settennato quale presidente del Comitato permanente dell’Opcemi. Insieme a lei, anche il fratello Raul Matta non sarà più rieleggibile.

Pertanto, tra i temi proposti alla discussione, quest’anno si è parlato anche della successione negli incarichi di responsabilità della chiesa, chiamandoli, però, col nome giusto: vocazione.

Spesso accade, infatti, che ci si dimentichi del senso teologico di un incarico ecclesiastico. Il motivo è che, non essendo una setta — cioè, separati dal mondo — usiamo dei nomi “secolari” per tali ruoli, come il presidente, il moderatore, il membro dell’esecutivo e così via. Essere “nel mondo ma non del mondo” (Giovanni 17,16) significa non dimenticare mai a chi si appartiene e secondo quale paradigma bisogna muoversi. Nel caso di nomine, il paradigma deve essere quello della vocazione.

La vocazione implica la responsabilità non solo del vocato, ma anche quella del “vocante”. In altre parole, chi chiama è corresponsabile dell’operato di chi è chiamato. Questo è un paradigma che ogni cristiano dovrebbe avere anche quando chiede a un fratello o una sorella di ricoprire un piccolo ruolo in un comitato o in una commissione.

Con questo a mente, il dibattito sulla successione di Alessandra Trotta e Raul Matta si è svolto nella massima franchezza e serenità — di solito, o hai l’una o l’altra! — e i partecipanti alla Consultazione metodista, su proposta del Comitato permanente, hanno scelto di sostenere al Sinodo la candidatura della pastora Mirella Manocchio e del fratello Samuele Carrari.

Tra gli altri temi trattati è emersa la missione delle chiese locali, impegnate sia sul progetto “Essere chiesa insieme”, ovvero su come costruire una realtà ecclesiale insieme alle sorelle e ai fratelli immigrati, sia sull’accoglienza diaconale dei rifugiati sia nel mutato clima ecumenico, che apre scenari rispetto a quello che è stata la presenza protestante in Italia dall’unità ad oggi.

Dopo anni in cui si parlava di declino delle chiese, a causa del decremento demografico del paese e di una difficoltà a farsi conoscere come possibile opzione religiosa, finalmente registriamo un’inversione di tendenza in diverse realtà locali. L’afflusso di nuovi fratelli e sorelle impone la riscoperta del significato di essere chiesa. Invero, questo andrebbe sempre fatto, anche in assenza di nuovi membri, perché non può mai essere dato per scontato. Ad ogni modo, abbiamo ascoltato diverse esperienze, tra cui molto interessante è risultato il lavoro della chiesa di Bologna, dove a partire dalla tradizione metodista del lavoro in cellule o gruppi, i fratelli e le sorelle rafforzano la dimensione comunitaria della chiesa.

La Consultazione è stata un momento bello e intenso di fraternità. La speranza è che una forte componente metodista possa rafforzare ancora di più l’Unione delle chiese metodiste e valdesi, in vista dell’importante missione di annunciare Cristo per tutti e tutte, nel contesto dove il Signore ci ha chiamato a operare.